/ Attualità

Attualità | 24 giugno 2022, 18:10

Quasi 7mila euro dal biscotto solidale della consulta studenti del Vco

Il ricavato sarà devoluto a favore della comunità dei rifugiati ucraini del Verbano Cusio Ossola

Quasi 7mila euro dal biscotto solidale della consulta studenti del Vco

Ha fruttato 2.405 euro la vendita delle 600 confezioni di biscotti “solidali” prodotti dagli studenti dell’alberghiero Maggia di Stresa, della Scuola panettieri e pasticceri di Vco Formazione di Gravellona Toce e del Formont di Villadossola a favore della comunità dei rifugiati ucraini del Verbano Cusio Ossola. Cifra raddoppiata dalla Fondazione comunitaria a 4810, incrementata di altri 1.000 euro con i contributi da 500 euro ciascuno di Avis e Croce Rossa Verbania. La mattina del 24 giugno, a Villa Giulia, c’è stata la consegna simbolica da parte della Consulta provinciale degli studenti, che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale; di Avis, Croce Rossa e Fondazione comunitaria.

“L’idea -spiega Alessio Baldi, presidente della Consulta- è nata a marzo quando ci siamo ritrovati con l’intento di organizzare una iniziativa di solidarietà verso i rifugiati ucraini del territorio. Abbiamo girato tutte le scuole della provincia ed è nata l’idea di coinvolgere gli studenti dell’alberghiero e della formazione professionale. È stato anche un modo di partecipare alla vita della comunità, di smentire l’idea che noi giovani non ci impegniamo”.

“Nei giorni scorsi – è intervenuta Simona Sassi (Avis) – ho ricevuto un sms che non sapevo da chi provenisse con l’invito ad un aperitivo di ringraziamento che s’è tenuto domenica scorsa. Un modo di manifestare riconoscenza per la solidarietà dimostrata ma anche un bell’esempio della volontà d’integrazione che anima la comunità ucraina”. “Noi come gruppo Giovani della Croce Rossa – ha aggiunto Giulia Turconi – abbiamo cercato di aiutare i più piccoli con un doposcuola e abbiamo percepito la loro voglia di integrazione manifestata non appena sono stati in grado di esprimersi in italiano”.

“Come fondazione - questo il commento della vicepresidente, Paola Bertinotti – siamo sempre disponibili a favorire raccolte fondi raddoppiando la cifra raccolta. Io ho figli della vostra età e mi fa piacere constatare nei giovani tanto spirito d’iniziativa”. “Una iniziativa encomiabile – ha concluso Marinella Franzetti, vicesindaco di Verbania -. È la prima volta che, come Amministrazione, entriamo in contatto von voi. Cercheremo di instaurare una collaborazione continuativa tra Comune e Consulta degli studenti. È bello prendere atto della voglia di partecipare di tanti giovani che, purtroppo, finite le superiori partono per l’Università o la ricerca di un lavoro che il nostro territorio non riesce ad offrire a sufficienza”.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore