/ Politica

Politica | 26 maggio 2022, 16:00

Organizzazione ospedaliera Vco, diversi sindaci del Verbano favorevoli alla proposta di Cirio

“Soddisfazione per l’apertura della Regione ad investire sui due ospedali di Verbania e Domodossola, entrambi dotati di DEA di primo livello. Ora passiamo agli atti concreti”

Organizzazione ospedaliera Vco, diversi sindaci del Verbano favorevoli alla proposta di Cirio

“Aspettiamo di conoscere i contenuti della proposta delineata lunedì, assicurando che se sarà dettagliata e confermata da uno specifico atto, saremo al fianco della Regione per costruire non solo il futuro del Castelli, ma un'efficiente rete ospedaliera provinciale che non dimentichi nessuno”. Lo dichiarano alcuni sindaci e amministratori del Verbano dopo le affermazioni del presidente della Regione Alberto Cirio nell’incontro con la rappresentanza  dei sindaci dell’Asl Vco.

Scrivono in una nota congiunta:

La normativa di 10 anni fa diceva che un territorio con la popolazione del VCO, circa 160 mila residenti, non poteva avere due ospedali con due DEA. La pandemia ha cambiato tutto. Dopo il Covid, il VCO può avere due ospedali con due DEA”: riportiamo le esatte parole pronunciate dal Presidente Cirio all’incontro istituzionale di lunedì scorso con la Rappresentanza dei Sindaci dell’ASL e con i Presidenti dei tre distretti (Verbano-Cusio-Ossola) per rimarcare con soddisfazione l’apertura sostanziale della Regione ad investire su una riorganizzazione della sanità del VCO basata su due ospedali, Verbania e Domodossola, entrambi dotati di DEA di primo livello, di adeguati reparti ed un numero di posti letto ripartito equamente nei due plessi tali da garantire un’offerta sanitaria completa e organica e di contemperare le esigenze dei territori del Verbano, del Cusio e dell’Ossola.

Prendiamo inoltre atto dell’impegno concreto assunto nell’incontro di lunedì da parte del Presidente Cirio di trasmettere a breve a tutti i Sindaci dell’ASL VCO la proposta finalizzata alla rigenerazione degli ospedali di Verbania e di Domodossola, che dovrà indicare concretamente le risorse disponibili da investire su ciascuno dei due plessi ospedalieri (lunedì il Presidente ha parlato di 100 milioni di euro per ciascun ospedale), le tipologie di reparto che saranno previste, il numero di posti letto, il tipo di organizzazione e, ovviamente, i tempi di attuazione.

Indubbiamente, rispetto al quadro ventilato nell’ottobre 2019 - nel quale si profilava il declassamento del DEA del “Castelli” a Pronto Soccorso H24 e il ridimensionamento del nostro ospedale con perdita di numerosi reparti, siamo oggi di fronte ad una prospettiva completamente diversa che va nella direzione da noi auspicata nel maggio 2021.

Aspettiamo di conoscere i contenuti della proposta delineata nell’incontro di lunedì, assicurando sin d’ora che se sarà, coerentemente dettagliata e confermata da uno specifico atto, saremo al fianco della Regione per condividerlo con le nostre comunità e per costruire non solo il futuro del “Castelli”, ma una efficiente rete ospedaliera provinciale, della medicina territoriale e delle emergenze che non dimentichi nessuno”.

Gianmaria MINAZZI Sindaco di Cannobio

Marcella SEVERINO Sindaco di Stresa

Claudio LIERA Sindaco di Cambiasca

Assunta RIGOLI Sindaco di S. Bernardino Verbano

Alessio FERRARI Sindaco di Oggebbio

Umberto MARRONI Sindaco di Premeno

Renato AGOSTINELLI Sindaco di Trarego Viggiona

Marco VIETTI Sindaco di Bee

Enrico CALDERONI Sindaco di Arizzano

Walter PALAZZETTI Sindaco di Belgirate

Valter COSTANTINI Sindaco di Gurro

Davide MOLINARI Sindaco di Aurano

Tiziano MORANDI Sindaco di Intragna

Monica DELLAVEDOVA Sindaco di Miazzina

Giandomenico ALBERTELLA Consigliere Comunale di Verbania

Silvano BOROLI Consigliere Comunale di Verbania

Sara BIGNARDI Consigliere Comunale di Verbania

Mattia TACCHINI Consigliere Comunale di Verbania

Katiuscia ZUCCO Consigliere Comunale Verbania

Michael IMMOVILLI Consigliere Comunale di Verbania

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore