"Se in questo Paese fosse ancora necessario avere conferma della improcrastinabile necessità di operare, da subito, per una riforma costituzionale che separi le carriere tra magistratura inquirente e magistratura giudicante, la clamorosa vicenda di Verbania ha assolto definitivamente questo compito”. Lo dice l'Unione Camere Penali in una nota diramata dall'Ansa.
"Un Paese nel quale può accadere che un Giudice che adotta decisioni sgradite all'Accusa venga bruscamente eliminato dallo scenario processuale, è un Paese che calpesta la Costituzione. Invitiamo il Governo, la Ministra Cartabia e tutti i parlamentari che abbiano a cuore i valori costituzionali del giusto processo, ad acquisire definitiva consapevolezza di questa allarmante emergenza, e dunque a rilanciare il percorso della proposta di legge di iniziativa popolare" sulla separazione delle carriere’’ aggiunge l 'Unione delle Camere penali.
''La comune appartenenza di Pubblici Ministeri e Giudici - prosegue l’Unione Camere Penali - al medesimo ordine, al medesimo organo di autogoverno, alla medesima rappresentanza associativa, ai medesimi percorsi professionali, consente ai primi di esercitare, grazie alla natura eminentemente politica e fortemente mediatica dell'attività inquirente, una supremazia ed una forza di condizionamento degli uffici giudicanti scandalose e non più oltre tollerabili".