/ Cultura

Cultura | 26 marzo 2021, 18:30

Una verbanese alla finale del talent ligure per autori e compositori di canzoni

Edith Brinca, 23 anni, partecipa a “Genova per voi” dopo l'esperienza a “The Voice”

Una verbanese alla finale del talent ligure per autori e compositori di canzoni

Non il solito talent. La ventitreenne verbanese d'adozione Edith Brinca (nella foto) concorrerà alla vittoria di “Genova per voi”, in programma sabato 27 marzo, dalle 21, in diretta streaming su Facebook e YouTube. Si tratta, tanto per capirci, del talent che ha scoperto, tra gli altri, anche Willie Peyote, fresco partecipante a Sanremo, dove si è classificato al 6° posto. L'esibizione al teatro della Tosse concluderà l'ottava edizione di un evento capace, negli anni scorsi, di rivoluzionare le classifiche della musica italiana. Almeno così sostengono gli esperti. Per Brinca, dunque, una chance molto importante per ritagliarsi uno spazio di primo piano nella discografia. “Genova per voi”, in un panorama che abitualmente privilegia gli interpreti, è un esempio pressoché unico di talent dedicato agli autori e compositori di canzoni. 

L'ospite speciale della serata sarà Emanuele Dabbono, cantautore e autore in esclusiva per Tiziano Ferro. Nel 2016 Brinca, nata in Romania ma trasferitasi sul lago Maggiore all'età di cinque anni, aveva già preso parte a “The Voice of Italy” nel team di Dolcenera. Dopo un percorso applaudito da molti, una volta giunta alle semifinali la cantautrice era stata eliminata dalla trasmissione di Rai 2. Ora la nuova sfida, sulle orme del padre che da giovane era stato cantante di una band piuttosto famosa in Romania.

Tutti i finalisti, Brinca compresa, beneficeranno al di là del piazzamento dell’iscrizione gratuita per un anno alla Siae. Mica poco per chi vuole vivere di musica. “Siamo particolarmente soddisfatti - hanno dichiarato gli organizzatori - di essere riusciti a fare in modo che questa edizione di Genova per voi si svolgesse ugualmente, benché in gran parte da remoto e non in presenza a causa del Covid-19, come era nostra consuetudine. I finalisti e i tutor hanno lavorato efficacemente anche via Zoom e gli interventi, sempre in collegamento internet, degli ospiti, che ringraziamo, sono stati utili e significativi”.


Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore