/ Attualità

Attualità | 22 febbraio 2021, 08:30

Rifiuti, chiusura Prato Michelaccio: “Dalla politica risposta inadeguata e l'aumento dei costi peserà sui cittadini”

M5S: “La politica grande assente di questa triste vicenda: nessun sindaco ha alzato la voce per tutelare gli interessi dei residenti. Si vuole privatizzare il servizio?”

Rifiuti, chiusura Prato Michelaccio: “Dalla politica risposta inadeguata e l'aumento dei costi peserà sui cittadini”

“Si è arrivati alla triste conclusione che la politica che governa i nostri territori, non riesce a rispondere con efficacia alle esigenze del territorio su temi importanti come quelli legati alla gestione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti della Provincia del VCO è affidata alla Conser VCO che si ritrova a gestire senza alcun indirizzo politico un annoso problema: l’autorizzazione dell’utilizzo del sito di stoccaggio di Mergozzo.

Conser VCO ha fatto la sua parte presentando in Regione un progetto a metà novembre per ottenere l'autorizzazione dell'impianto di trattamento di carta, cartone, metalli e plastica nella zona industriale di Ornavasso. Autorizzazione mai pervenuta e la proroga per l’utilizzo del sito scade, o meglio è scaduta, domenica 21 febbraio. Tale scadenza comporterà un danno ambientale notevole, ma anche gravi ricadute economiche che si abbatteranno sui cittadini. Da lunedì infatti, i camion dovranno percorrere migliaia di chilometri per raggiungere un sito di stoccaggio.

La politica che pianifica, progetta per trovare delle soluzioni, è la grande assente di questa triste vicenda in cui nessun Sindaco ha alzato la voce per tutelare gli interessi dei cittadini. Si vuole forse arrivare ad una privatizzazione totale del servizio? CONSER V.C.O si ritroverà con circa 1.4000.000 euro di costi non previsti su un bilancio già precario, a pensar male si fa peccato ma a volte ci si azzecca.

I Sindaci che volevano difendere i loro territori, non pervenuti. Serve una visione nuova sulla gestione dei rifiuti, non come problema, ma come risorsa. Ma per fare  questo serve cambiare mentalità, indirizzarsi su nuovi metodi di gestione, virtuosi e meno impattanti sull'ecosistema”.

Così i consiglieri comunali M5S Roberto Campana, Simona Pedroli e il consigliere regionale Sean Sacco.

 

 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore