/ Scuola

Scuola | 24 ottobre 2025, 12:06

Caso “Diario Amico”, Ars.Uni.Vco: "Nessuna censura, pieno rispetto della libertà espressiva"

L'associazione promotrice del progetto Leggere le Montagne chiarisce la propria posizione: "Rammarico per la situazione creatasi"

Caso “Diario Amico”, Ars.Uni.Vco: "Nessuna censura, pieno rispetto della libertà espressiva"

In relazione alle notizie recentemente diffuse dai media, l’associazione Ars.Uni.Vco ritiene opportuno precisare quanto segue. Il progetto “Leggere le Montagne” si inserisce nelle iniziative dell’Info-point di Domodossola della Convenzione delle Alpi, costituitosi nel 2012 nell’ambito di un memorandum d’Intesa firmato dall’associazione Ars.Uni.Vco con il segretariato permanente della Convenzione delle Alpi con sede italiana a Bolzano. Come precisato dal bando, l'associazione Ars.Uni.Vco, in collaborazione con importanti enti del territorio, la settima edizione del concorso letterario ha riguardato la candidatura di testi inediti di narrativa riservato agli studenti e studentesse divisi in due categorie: racconti fantastici o verosimili per le classi III delle scuole secondarie di primo grado e Le Alpi in un poster tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado del Vco.  

Le fonti indicate nel bando sono documenti divulgativi della Convenzione delle Alpi forniti per poter avere informazioni istituzionali per la redazione dei testi. I componenti della giuria hanno esaminato le opere e redatto, tra tutti gli elaborati, suddivisi per categorie e opportunamente resi non identificabili, la classifica finale e i premi sono stati assegnati a giudizio insindacabile, senza alcuna censura preventiva né interferenze nell’autonomia della giuria. Questo nel rispetto della Costituzione e delle normative vigenti, a tutela della libertà di espressione dei/delle giovani partecipanti. I vincitori hanno quindi partecipato a un educational in Val Vigezzo, incontrando una giovane allevatrice del luogo, consentendo così di approfondire la conoscenza della realtà montana.  

In collaborazione con l'ufficio scolastico IX - ambito territoriale del Verbano Cusio Ossola e nel rispetto delle indicazioni del bando, i racconti e i post vincitori sono stati messi a disposizione dello stesso ufficio, a cui compete il progetto Diario Amico. Inoltre, il progetto “Leggere le montagne” rinnova l’impegno che Ars.Uni.Vco dedica alla valorizzazione culturale del Vco e alla costruzione di reti tra le istituzioni e le comunità del territorio, anche attraverso la partecipazione a progetti e iniziative di respiro europeo. Sul sito dell’associazione sono presenti i numerosi progetti che l’associazione ha svolto e svolge tuttora in collaborazione con enti locali, istituti scientifici e università, a sostegno della valorizzazione dei settori produttivi e culturali del territorio montano, nel pieno rispetto del lavoro di coloro che abitano e operano nei contesti alpini e con spirito di dialogo e confronto aperto.  

Ars.Uni.Vco esprime il proprio rammarico per la situazione venutasi a creare in seguito alla lettura di un elaborato presentato al concorso di ‘racconti fantastici o verosimili’ e prende atto che, seppur involontariamente, il testo possa aver urtato la sensibilità dei professionisti di un settore produttivo importante e di eccellenza per il nostro territorio. L’associazione conferma la piena disponibilità a un incontro costruttivo con le istituzioni e con i rappresentanti delle categorie interessate del Vco, per proseguire nel segno del dialogo e della collaborazione. Per quanto riguarda gli attacchi e alcune prese di posizione rivolte ad Ars.Uni.Vco e ad alcuni suoi rappresentanti, ci riserviamo di valutare eventuali azioni volte a salvaguardare la dignità dell’associazione. Coerentemente con le finalità educative sancite dallo statuto, l’associazione conferma l’ottava edizione del progetto “Leggere le Montagne” 2025.  

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore