/ Attualità

Attualità | 24 ottobre 2025, 16:05

A Verbania gli incontri “Spazi di Speranza” della Caritas di Novara dedicati al mondo del carcere

Nel percorso verso il Giubileo 2025, la Caritas propone un ciclo di appuntamenti sulla giustizia riparativa e interventi concreti negli istituti penitenziari di Novara e Verbania per promuovere inclusione, formazione e umanità

A Verbania gli incontri “Spazi di Speranza” della Caritas di Novara dedicati al mondo del carcere

Nei mesi di novembre e dicembre, la Caritas diocesana di Novara propone un ciclo di incontri dedicato al mondo del carcere, con al centro il tema della giustizia riparativa. L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto diocesano per il Giubileo 2025, dal titolo “Spazi di Speranza”, annunciato dal vescovo Franco Giulio Brambilla durante la festa patronale di San Gaudenzio.

Il progetto “Spazi di Speranza”

La proposta nasce dal desiderio di offrire nuove opportunità di crescita e reinserimento alle persone detenute negli istituti penitenziari di Novara e Verbania, che ospitano rispettivamente circa 170 e 70 detenuti.
Il progetto, realizzato da Caritas Novara in collaborazione con le direzioni dei due istituti, prevede la ristrutturazione e l’allestimento di spazi dedicati a laboratori artigianali, corsi di formazione e momenti di socialità, con l’obiettivo di promuovere autonomia, competenze e benessere psicofisico.

Entro Natale 2025, saranno consegnati i materiali raccolti grazie alla Quaresima di solidarietà promossa da Caritas diocesana, a sostegno delle attività previste all’interno degli istituti.

Il ciclo di incontri: aprire una finestra sul carcere

Accanto all’intervento concreto, Caritas propone un percorso di riflessione pubblica per “aprire una finestra sul mondo del carcere” e stimolare la comunità diocesana a un atteggiamento di attenzione, comprensione e solidarietà.

Gli incontri, organizzati in collaborazione con il Centro di Giustizia Riparativa “Incontra” di Bergamo, offriranno diversi linguaggi e prospettive: proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, laboratori e momenti di confronto con esperti e testimoni.

Quando e dove

Gli appuntamenti si terranno tra novembre e dicembre in vari luoghi della diocesi, con temi e ospiti diversi per ogni serata.
Il programma completo con date, sedi e relatori è disponibile nel file Pdf scaricabile qui

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore