/ Sanità

Sanità | 08 ottobre 2025, 08:30

Giornata mondiale della menopausa: nel Vco visite e colloqui gratuiti dedicati alle donne

Il 17 e 18 ottobre l'iniziativa proposta dai reparti di ginecologia e geriatria dell'Asl

Giornata mondiale della menopausa: nel Vco visite e colloqui gratuiti dedicati alle donne

In occasione della giornata mondiale della menopausa, che si celebra il 18 ottobre, Fondazione Onda organizza un fine settimana, dal 17 al 19 ottobre, che coinvolge gli ospedali con bollino rosa, tra cui quelli dell’Asl Vco. L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.

L’Asl Vco partecipa con la Soc ostetricia ginecologia e Sos Dip geriatria, dirette la prima dal dottor Alberto Arnulfo e la seconda dalla dottoressa Loredana Seccia, offrendo colloqui e visite specialistiche. Di seguito il programma completo:

Il 17 ottobre dalle 14.00 alle 16.00 colloquio con geriatri sull’osteoporosi, presso l’ambulatorio di geriatria di Omegna. Prenotazione obbligatoria al numero 0324 491437 attivo da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00.

Il 18 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 visite ginecologiche presso l’ambulatorio ecografico del reparto di ostetricia dell’ospedale Castelli di Verbania. Prenotazione obbligatoria al numero 0324 491437 da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 15.00.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di Alomar - Associazione Lombarda Malattie Reumatologiche, Fedios - Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro e Sigo - Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia, con il contributo incondizionato di Astellas e con la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera.

Il direttore generale dell’Asl Vco Francesco Cattel dichiara: “Ringrazio la dottoressa Loredana Seccia e il dottor Alberto Arnulfo e i loro staff per la disponibilità a partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione. Non è possibile prevenire la menopausa, poiché è un evento naturale e fisiologico. Tuttavia, è possibile attuare una prevenzione delle complicanze e gestire i sintomi attraverso stili di vita sani e la regolarizzazione dei controlli medici annuali, tra cui visite ginecologiche, senologiche, e screening per la salute delle ossa e cardiovascolare, la prevenzione è fondamentale perché permette di ridurre l'insorgenza e la gravità di malattie”.

“Quello della menopausa è un tema di cui si parla, ma spesso viene trattato in modo superficiale, portando molte donne a convivere passivamente e in silenzio con i sintomi di questa fase di profondo cambiamento - dichiara Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda -. Con l’aumento della prospettiva di vita, oggi una donna può trascorrere in menopausa circa trent’anni: un periodo lungo e delicato, in cui un’informazione corretta, una prevenzione consapevole e, quando necessario, un trattamento adeguato dei sintomi possono contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita e a limitare l’insorgenza di problematiche croniche degenerative nel lungo periodo. Per questo motivo, proprio nell’anno del nostro ventennale, come Fondazione Onda siamo fieri di rinnovare il nostro impegno al fianco delle donne con questa nuova edizione dell’open weekend”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore