/ Scuola

Scuola | 30 settembre 2025, 17:30

Creatività e inclusione: presentato il nuovo "Diario amico" FOTO

Il progetto, che coinvolge 15 istituti del Vco, è rivolto in particolare ai ragazzi con bisogni educativi speciali

È stato presentato a Villa Giulia, a Pallanza - dagli studenti delle classi quarta e quinta dell’indirizzo grafica e comunicazione del Rosmini di Domodossola e dagli alunni che lo scorso anno hanno frequentato la terza C dell’istituto Bagnolini di Villadossola – il nuovo “Diario amico”, l’agenda che da ormai diversi anni viene realizzata su iniziativa dell’ufficio scolastico provinciale del Vco per accompagnare gli studenti durante l’anno scolastico.

Tra gli aspetti più importanti, il coinvolgimento diretto dei ragazzi nella realizzazione del diario, tanto nella grafica della copertina e dei disegni interni quanto nella parte scritta. L’illustrazione in copertina è stata infatti realizzata da Lorenzo Taglione dell’istituto Bagnolini, mentre il racconto presente all’interno, dal titolo “Blog in Val Formazza, miaoo”, è scritto da Angelica Imperiali dell’istituto comprensivo di Baveno, vincitrice del concorso “Leggere le Montagne” proposto da Ars.Uni.Vco.

"Un Diario sempre più ricco ed inclusivo che rispecchia la volontà delle Scuole del Vco di rendere la conoscenza accessibile a tutti" ha detto nel suo video intervento il professor Giacomo Stella, ideatore della rete nazionale Sos Dislessia, che anche per questa edizione ha ricoperto il ruolo di supervisore scientifico di Diario Amico.

Il “diario amico”, realizzato con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Vco, è pensato non solo come un prodotto inclusivo per tutti gli studenti, ma anche come strumento per favorire l’organizzazione degli impegni scolastici dei ragazzi con bisogni educativi speciali, grazie alla presenza di tabelle e caratteri ad alta leggibilità. Il diario è stato stampato in 7.000 copie e il progetto ha coinvolto 15 istituti del territorio del Vco.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore