/ Attualità

Attualità | 30 settembre 2025, 12:00

Rigenerazione urbana a base culturale: Fondazione Cariplo sostiene due progetti a Omegna

L'iniziativa "BeiLuoghi" offre a enti a associazioni un percorso di accompagnamento verso la realizzazione delle idee

Rigenerazione urbana a base culturale: Fondazione Cariplo sostiene due progetti a Omegna

Ha preso il via la seconda edizione del progetto “BeiLuoghi” promosso dalla Fondazione Cariplo con l’obiettivo di diffondere competenze e strumenti per la progettazione di interventi sostenibili e integrati nei territori. Il progetto, centro di competenza per la rigenerazione urbana a base culturale sviluppato con Fondazione Housing Sociale, prevede un percorso di accompagnamento, affidato alla consulenza tecnica di Avanzi – Sostenibilità per azioni, CheFare, Codici Ricerca e intervento, KCity e l’area progettazione di Fondazione Housing Sociale, destinato a nove idee progettuali selezionate per qualità, potenziale fattibilità e impatto territoriale. Tra le nove idee selezionate, due riguardano il territorio del Vco, e in particolare la città di Omegna.

I progetti selezionati vedono protagonisti due spazi della città: il primo è l’ex fabbrica di giocattoli Faro, che l’associazione Mastronauta intende rigenerare e trasformare in un polo multifunzionale, valorizzando la collezione storica e l’identità di Omegna come “città del gioco”. Il secondo è invece il Parco della Fantasia Gianni Rodari, con un progetto che ne prevede una rigenerazione partecipata, ampliandone lo spazio e il valore identitario, creativo e inclusivo.

Il percorso di accompagnamento rappresenta una fase cruciale per garantire la sostenibilità dei progetti e la loro coerenza con i contesti locali. L’esperienza maturata con il bando Spazi in trasformazione – dove gli 11 beneficiari di contributo hanno partecipato a un percorso realizzato con il supporto tecnico di KCity - ha mostrato quanto sia importante unire la qualità artistica e l’innovazione culturale a solide competenze tecniche e strategiche. Per questo, i partner tecnici affiancano gli enti coinvolti con consulenze mirate, sessioni formative e strumenti operativi.

L’accompagnamento supporta la progettazione delle idee selezionate, promuovendo visioni di lungo periodo, modelli replicabili e strategie integrate con le politiche pubbliche. Si tratta di un laboratorio condiviso, dove enti pubblici e del terzo settore imparano a collaborare, valorizzando le comunità e le risorse locali.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore