/ Eventi

Eventi | 23 settembre 2025, 14:30

LetterAltura al via a Verbania: il festival che racconta il presente tra libri, natura e memoria

Dal 24 al 28 settembre il festival porta in città ventisei autori, mostre e spettacoli

LetterAltura al via a Verbania: il festival che racconta il presente tra libri, natura e memoria

Domani Verbania accoglie una nuova edizione di LetterAltura, il festival che ogni anno porta sul Lago Maggiore autori, storie e idee capaci di intrecciare letteratura e attualità. Dal 24 al 28 settembre il Parco Besozzi Benioli, nel cuore di Intra, diventerà il punto di incontro di scrittori, studiosi e testimoni che, attraverso i loro libri, proveranno a tracciare una mappa dei rivolgimenti che stiamo vivendo.

Il filo conduttore di quest’anno è il cambiamento, osservato da prospettive diverse: l’arte come specchio delle inquietudini umane, la natura – in particolare quella montana – come custode di identità in evoluzione, e il viaggio come esperienza non solo geografica, ma esistenziale. Un tema che prenderà corpo grazie alla presenza di ventisei autori di grande rilievo, tra cui Marco Belpoliti, Gianni Oliva, Laura Pariani, Stefano Ardito, Lucia Annibali e il vincitore del Premio Strega 2025 Andrea Bajani.

Ogni incontro sarà un tassello di un mosaico che riflette la complessità del presente: si passerà dalle radici identitarie raccontate da Belpoliti in Nord Nord alle sfide del lavoro contemporaneo analizzate da Charlotte Matteini, fino alle narrazioni storiche che riportano alla luce la Resistenza con le voci di Giorgio Van Straten, Sergio Giuntini e Michela Ponzani.

Non mancherà lo spazio per le geografie interiori e per il rapporto con la natura: Anna Sustersic e Daniele Zovi inviteranno a guardare con occhi nuovi l’ambiente che ci circonda, mentre Luca Gibello e Andrea Greci accompagneranno i lettori tra bivacchi e grandi catene alpine. E ancora, le storie personali che diventano universali, come quelle di Nadia Terranova e Andrea Bajani, o la testimonianza di rinascita di Lucia Annibali, capace di trasformare il dolore in un messaggio di speranza.

LetterAltura non si ferma però ai libri: tre mostre, spettacoli e collaborazioni prestigiose – dal Club Alpino Italiano al Trento Film Festival – arricchiranno il programma, trasformando ogni giornata in un’esperienza che unisce parole, immagini ed emozioni.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore