/ Attualità

Attualità | 08 settembre 2025, 12:00

Gravellona in festa per i 50 anni della Croce Verde FOTO

Un fine settimana di celebrazioni, concluso con il simbolico inizio dei lavori per la nuova sede

Una due giorni indimenticabile per la Croce Verde di Gravellona, che ha tagliato il traguardo die cinquant'anni di attività. Un programma ricco, culminato con la posa simbolica della prima pietra della sede che sarà ristrutturata e ampliata. “Siamo stanchi, ma felici ed orgogliosi: un grazie a tutti quelli che si sono prodigati per far sì che tutto andasse per il meglio - le parole del presidente Marco Zonca -. Una storia, la nostra, che dura da cinquant'anni grazie a persone straordinarie che si sono messe al servizio della comunità gravellonese e non solo. Noi siamo gli eredi e i testimoni di chi ha fondato la Croce Verde e il nostro impegno è garantito anche per il futuro”.

“A nome di tutta la città – così il sindaco Gianni Morandi - non posso che dire grazie a chi, quotidianamente, dedica tempo e fatica agli altri. La Croce Verde è un vanto e un'eccellenza assoluta per Gravellona”.

La festa era cominciata sabato, con una maxi-esercitazione di soccorso presso la rotonda di Piazza della Chiesa. È stato simulato un incidente stradale con il coinvolgimento dei soccorritori e delle ambulanze della Croce Verde, della Polizia Municipale, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile di Gravellona Toce e di una squadra Saf (Soccorso Speleo Fluviale) dei Vigili del Fuoco di Verbania, specializzata negli interventi in zone impervie. Poi un momento più godereccio, con cibo e musica in piazza con il live di Cinzia Ricci. Ieri, invece, i momenti più solenni e ufficiali, a cominciare dal ritrovo presso la sede, con la presenza di diverse associazioni consorelle, delle autorità, dei mezzi storici. Quindi il corteo verso la chiesa parrocchiale, la santa messa, la benedizione dei mezzi, la consegna delle benemerenze e la presentazione del libro curato dalla professoressa Valentina Grastocci in collaborazione con Maria Teresa Spadacini, presidente onoraria e socia fondatrice della Croce Verde tocense. Al termine, dopo i discorsi e i saluti di rito da parte delle istituzioni, con il sindaco Morandi, Rino Porini per la provincia e Alberto Preioni per la regione, il simbolico taglio del nastro per il via ai lavori.

Daniele Piovera

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore