“Nella giornata del 3 settembre, nella sala della giunta del comune di Verbania i sindacati Confederali e di categoria hanno incontrato i nuovi vertici del Cr Vco e Conser Vco e il presidente della provincia Alessandro Lana”. Così, in una nota, Cgil, Cisl e Uil. “L’ incontro è stato richiesto dalle segreterie provinciali per discutere di temi molto importanti, tra cui il piano industriale, la nuova direzione, l’impianto di Ornavasso e nuovi centri di raccolta”.
Proseguono dai sindacati: “Le risposte sono state esaustive e dettagliate, con prospettive ambiziose rispetto all’ importanza della partita in atto, tema principale la data della scadenza dell’appalto in House che ha scadenza nel 2033. Per le parti sociali il mantenimento della società pubblica sul territorio è sinonimo di stabilità occupazionale e la garanzia di un servizio soddisfacente, lo sviluppo dell’impiantistica è fondamentale per la crescita della società detentrice dell’house con la calmierazione delle tariffe. Importante per tutti i soggetti presenti l’internalizzazione e lo sviluppo di nuovi servizi su tutto il territorio, con Verbania a fare da esempio e da traino.
“Se l’incontro di Verbania – sottolineano Cgil, Cisl e Uil - è stato positivo, purtroppo da Roma non arrivano buone notizie sul rinnovo del Ccnl per i lavoratori delle aziende interessate, nella nostra provincia sono circa 330 persone. In relazione al perdurare delle criticità presenti nella trattativa per il rinnovo del Ccnl in oggetto, scaduto il 31 dicembre 2024, e a seguito dell’infruttuoso incontro tra le parti tenutosi il 1° agosto relativo alla procedura di raffreddamento e conciliazione ai sensi della legge 146/60 e dell’accordo di settore 1° marzo 2001, siamo a comunicare la proclamazione di una iniziativa di sciopero nazionale per tutti i lavoratori e le lavoratrici delle aziende di igiene ambientale che applicano il Ccnl unico dei servizi ambientali 18 maggio 2022. L’astensione collettiva dal lavoro è indetta per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre”.