/ Territorio

Territorio | 28 luglio 2025, 08:40

Il tesoretto agostano dei giardini di Villa Taranto tra luci e colori mediterranei

L’area restaurata incanta con oleandri, ibiscus e salvie viola, mentre il tramonto esalta la magia del luogo

Il tesoretto agostano dei giardini di Villa Taranto tra luci e colori mediterranei

Le terrazze di Villa Taranto, all’apice della fioritura estiva, offrono uno spettacolo unico fatto di colori intensi e giochi d’acqua, incorniciate dall’intero giardino che ha appena accolto un importante intervento di restauro nell’area dedicata alle piante mediterranee. Questa zona più calda del parco sfoggia ora una ricca collezione di oleandri e ibiscus, mentre rimangono protagonisti anche mandorlo, pistacchio e ginestra.

L’omaggio al Mediterraneo è stato rivitalizzato con grande cura, ma sono soprattutto le salvie, con il loro intenso viola, a catturare lo sguardo lungo i camminamenti. Le aiuole si stanno avvicinando alla loro massima espressione e le lagerstroemie stanno fiorendo rigogliose, rendendo il paesaggio ancora più suggestivo.

Per chi desidera un’esperienza indimenticabile, il consiglio è di visitare i giardini nelle ore serali, dopo le 18, quando la luce del tramonto crea un’atmosfera magica. Questo è anche il periodo ideale per ammirare il loto fiorito, che grazie alle alte temperature sta regalando i primi fiori, mentre la Victoria aumenta sempre più le dimensioni delle sue imponenti foglie.

Il lavoro dei giardinieri è incessante, soprattutto perché si è scelto di utilizzare solo metodi naturali di lotta contro parassiti e infestanti, rinunciando ai fitofarmaci. Una sfida che l’équipe guidata dal responsabile botanico Fabrizio Butté affronta con passione e determinazione.

L’Ente Giardini Botanici di Villa Taranto può inoltre vantare un primato importante: grazie alla visione del suo fondatore, il Capitano Neil Boyd McEacharn, nel 1935 sono state introdotte in Italia per la prima volta circa 120 specie, tra cui la Davidia, pianta ormai simbolo dei giardini.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore