/ Cultura

Cultura | 15 luglio 2025, 15:30

"Natura Amphibia": al Museo del Paesaggio la mostra personale di Andrea Pescio

Dal 1° agosto al 7 settembre un'esposizione del pittore novarese che coinvolge le sedi di Palazzo Viani Dugnani e Casa Ceretti

"Natura Amphibia": al Museo del Paesaggio la mostra personale di Andrea Pescio

Si amplia l’offerta culturale del Museo del Paesaggio di Verbania, che per la prima volta si prepara ad ospitare una mostra anche nel mese di agosto. Si tratta di “Natura Amphibia (2005-2025)” del pittore novarese Andrea Pescio, a cura di Susanna Borlandelli, che sarà allestita dal 1° agosto al 7 settembre nelle due sedi del museo: a Palazzo Viani Dugnani e a Casa Ceretti. L’inaugurazione è in programma venerdì 1° agosto alle 18.30 a Casa Ceretti.

“Natura Amphibia” propone vent'anni di lavoro dell'artista, opere eseguite utilizzando la penna Bic dal 2005 al 2025 su tela e su cuoio. Una ventina i quadri a Casa Ceretti, quattro a Palazzo Viani Dugnani, per lo più di grandi dimensioni.

Spiega la curatrice Susanna Borlandelli: "Soggetti privilegiati restano le creature femminili, che siano bambine colte nella loro dimensione ludica, o inquiete adolescenti che si affacciano al mondo, o ancora fantastiche mitiche personificazioni, dalla natura ambigua: ninfe benefiche oppure sibille cariche di misteriosi presagi? In ogni caso le figure affiorano, sovrapponendosi e sdoppiandosi, da un mondo acquoreo, dove entrano in simbiosi con gli esseri viventi che abitano questo spazio. Emergono circondate da viluppi ittici e interagiscono con la natura simbolica di un rinnovato bestiario medievale, che annovera lepri, uccelli, insetti e soprattutto carpe, salmoni e rane. L’attrazione per l’ambiente acquatico è nel nome dell’autore ed è una vocazione. Nel termine anfibio si riconosce, inoltre, il tema del doppio, dell’immagine allo specchio, del riflesso".

Andrea Pescio si forma come decoratore di tessuti per l'alta moda italiana ed europea. Proprio la decorazione a penna di una camicia per un noto brand lo spinge a percorrere questa strada nei primi anni Duemila. A Casa Ceretti alcuni dei suoi primi lavori dove il tratto con la penna Bic è aggressivo: "All'inizio il mio disegno è molto gestuale, con più punte in contemporanea. Poi man mano passo ad una sola penna, con un'immagine più dettagliata e sfumata”, spiega Andrea Pescio. “Attualmente la mia attenzione è verso le miniature dopo un'importante esperienza in Asia”.

"Con la mostra di Andrea Pescio per la prima volta proponiamo un'esposizione nel mese di agosto, una novità importante per il museo, un'offerta culturale aggiuntiva per il pubblico della zona e per i tanti turisti che in questi mesi visitano il lago Maggiore- sottolinea la direttrice artistica del Museo del Paesaggio Federica Rabai -. Natura Amphibia ancora una volta vede il coinvolgimento di un importante artista piemontese, così come la nostra temporanea Aria Acqua Terra. Dall'Ambiente al Paesaggio a Palazzo Viani Dugnani con le opere di Maura Banfo, Daniele Galliano, Andrea Massaioli e Pierluigi Pusole in dialogo con la collezione permanente del museo. Proprio per questo abbiamo voluto inserire un richiamo alla mostra di Andrea Pescio nella sede espositiva principale di Verbania Pallanza. Il museo – conclude Rabai - prosegue nel suo impegno per la valorizzazione di affermati artisti che vivono e lavorano su questo territorio".

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore