/ Eventi

Eventi | 23 maggio 2025, 11:00

Al Simposio Rosminiano l'impatto dell'Ai sul senso dell'uomo

A luglio a Stresa quattro giorni di incontri e dibattiti con relatori di alto livello, tra cui il candidato al premio Nobel per la fisica Massimiliano Nicolini

Al Simposio Rosminiano l'impatto dell'Ai sul senso dell'uomo

Saranno quattro giorni in cui informatici, filosofi, storici, matematici, psicanalisti, e anche Massimiliano Nicolini, candidato al Nobel per la fisica, dibatteranno sul tema dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul senso dell'uomo. Un tema su cui anche l'attuale Pontefice ha dichiarato l'urgenza di confrontarsi. Così il Simposio Rosminiano, che si terrà a Stresa dall'8 all'11 luglio presso il Palazzo dei Congressi, analizzerà l’impatto dell’intelligenza artificiale sul pensiero umano, mettendo a confronto esperienze e punti di vista diversi.

Quattro giorni di incontri con prestigiosi docenti e professionisti di diverse discipline: filosofia, storia, matematica, bioetica, psicologia, teologia, informatica, i cui interventi sono rivolti a un pubblico non esclusivamente accademico, ma anche a liberi pensatori, appassionati di cultura e conoscenza.

Il Simposio, nella sua quarta giornata, dedicherà un approfondimento a Michele Federico Sciacca (1906 - 1975), di cui ricorre il 50° della scomparsa. Filosofo, saggista e docente noto per il suo contributo alla filosofia contemporanea, in particolare nel campo della metafisica, dell’etica e della filosofia della religione, qui viene ricordato per aver dedicato gran parte del suo lavoro a diffondere il pensiero di Rosmini, con numerosi saggi e opere che lo collegavano alle questioni filosofiche e culturali del XX secolo. In particolare, l’opera "L’uomo, questo ‘squilibrato’" sarà al centro delle riflessioni dei relatori chiamati a confrontarsi sull’attualità della lezione sciacchiana.

La partecipazione al Simposio sarà gratuita e aperta a tutti, ma è consigliata la registrazione presso la segreteria, inviando una mail a simposi.rosminiani@rosmini.it o telefonando al numero 0323-30091. Il programma dettagliato è disponibile sul sito https://rosminiofficial.eu/.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore