/ Eventi

Eventi | 21 maggio 2025, 15:04

Cross festival torna nel Verbano per il 13esimo anno

Dal 13 giugno al 2 luglio a Verbania, Ghiffa e Albagnano (Bee) la 'vetrina' delle arti performative

Cross festival torna nel Verbano per il 13esimo anno

“Tone of light” (Tono di luce) è il filo conduttore della 13° edizione di Cross Festival, il festival itinerante di arti performative in calendario dal 13 giugno al 2 luglio a Verbania, Ghiffa e Albagnano (Bee).

“Grazie al sindaco, Giandomenico Albertella, che ci consente di dare continuità alla nostra iniziativa”, ha esordito la direttrice artistica, Antonella Cirigliano, alla presentazione dell’evento in sala giunta. Per Albertella, “è un ritorno ad una collaborazione partita anni fa (a Cannobio, ndr), mi piace ‘Tone of Light’, sono lieto di mettere a disposizione del festival villa Simonetta, uno spazio che va vissuto dopo averlo messo a disposizione della comunità e di chi viene da fuori. Come Amministrazione abbiamo ritenuto di dover mettere a bilancio le risorse necessarie”.

E’ una proposta – aggiunge Luciano Paretti, assessore alla Cultura – che aggrega pubblico e ben si adatta a una città come Verbania, policentrica, in grado di offrire più d’un proscenio agli eventi in programma”. “Quest’anno – entra nei dettagli Cirigliano – ci presentiamo con due anteprime nazionali, due nazionali ed na regionale. ‘Tone of light’, tono di luce, è la dimensione immateriale della trascendenza, tradotta in spazi dalle superfici auree, un paesaggio dell’immaginario, un ponte tra la cultura contemporanea e l’arte antica”.

Il festival si apre il 13 giugno alle 20 al centro di spiritualità buddista di Albagnano con un “focus” (messa a fuoco) sule arti performative indiane a cura della danzatrice e coreografa Antonella Usai. Sabato 14, dalle 8,30, sessioni di Hata Yoga con Rukmini Vyas Dwivedi e Igor Orifici, un laboratorio di arte marziale con Arianna Romano, un laboratorio di danza e gestualità con Sooraj Subramanianm, la proiezione del film documentario “Heaven on Earth” di Rocio Carbajo e Nico Miranda.

Il 15, “L’India tra sacro e performativo”. Alle 20 conferenza interattiva con Antonella Usai e il Museo d’arte orientale (Mao) di Torino. In chiusura, alle 21,30) spettacolo di danza “Wild Animal Memories. Sempre domenica 15, a Villa Simonetta, dalle 14,30, incontri su “Divino, Femminile, Animale. Tra Yogini indiane e streghe del Cusio Ossola”. Alle 17 la compagnia “In Mutamento” presenta “Francesco il Lupo e il Principe”. Da lunedì 16 a mercoledì 18 è possibile frequentare sessioni mattutine di Y0fa Nidra al centro di Albagnano.

Il programma prosegue, dal 19 giugno al 2 luglio con artisti contemporanei noti a livello nazionale e internazionale. Da segnalare, tra gli altri appuntamenti, “Sinfonia H2O”, omaggio all’0essenza dell’acqua alle 18 ad Albagnano. Alle 21 “Il Maggiore” ospita “Dervisches Remixed”, spettacolo con 11 tra danzatori e musicisti, alle 21. Il 20, delle 19, a “Il Maggiore” il lama Michel Rimpoche, guida spirituale del centro di Albagnano, presenta il suo libro “Dove vai così di fretta”. Alle 21 “Miranda”, danza multimediale con Elisa Sbaragli. Alle 21,30 anteprima nazionale di “Cani Lunari”. Sabato 21, “Sirene”, performance itinerante. Alle 21, Villa Simonetta ospita la prima nazionale di “Dove cresce ciò che salva”.

Domenica 22, sempre a Villa Simonetta dalle 10,30 alle 17,30 workshop “Pleasure Rocks”. Martedì 24, alle 18 e alle 18,30, doppia rappresentazione di “Storia di un ruscello”. Mercoledì 24, al Museo del paesaggio, installazione di arte performativa “Coming to Matter”. Alle 21 all’atelier di Casa Ceretti “Alloro Varietà Aurea”. Giovedì 26, prima nazionale di “Garden Alchemy” alla chiesa metodista evangelica di Intra. Venerdì 27 e sabato 28, a Villa Simonetta, “Argumented Nature: Verbania Edition”, alle 18 e in replica alle 20. Alle 18,30 “Perle Sparse” dell’artista visivo Vashish Soobah. Alle 19 “Il Viaggiatore immobile”, installazione performativa. Sempre sabato 28 alle 19 prima regionale di “I Sentieri del mistero di EgriBiancoDanza. Alle 21 anteprima nazionale di “Fatigue”. Mercoledì 2 luglio si chiude con due appuntamenti ad Albagnano; alle 16 il rituale dell’Incenso, alle 17 “Voci dal Bosco” con la Compagnia Teatro Selvatico.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore