Il Museo del Paesaggio di Verbania sta portando avanti una rivoluzione nell’approccio all’arte, applicando il metodo Visual Thinking Strategies (Vts), che sta riscuotendo un notevole successo tra operatori, volontari e visitatori. Questa metodologia, che privilegia un'interazione libera e creativa con le opere d'arte, è stata recentemente sperimentata durante un corso di formazione per facilitatori, che ha visto l’impegno di numerosi partecipanti. Il 5 novembre, il metodo è stato applicato su alcune opere della pinacoteca di Palazzo Viani Dugnani, coinvolgendo non solo gli operatori museali, ma anche studenti e cittadini di diverse età, creando un ambiente di condivisione e apprendimento.
Il metodo Vts, ideato negli Stati Uniti dalla psicologa cognitivista Abigail Housen e dall’educatore museale Philip Yenawine, è una vera e propria rivoluzione nell’approccio all’arte. Di fronte a un’opera senza titolo, il facilitatore non dà risposte precostituite, ma stimola i partecipanti a rispondere liberamente a domande che esplorano la loro percezione visiva e le emozioni suscitate dall’immagine. Non esistono risposte giuste o sbagliate, e questo permette di sviluppare abilità trasversali come il pensiero critico, creativo, e la fiducia in se stessi. Il metodo si è rivelato particolarmente utile anche per lavorare con bambini, anziani e persone con bisogni educativi speciali, portando effetti positivi sul benessere psicologico e cognitivo.
Federica Rabai, direttrice artistica del museo e facilitatrice Vts, ha commentato con entusiasmo il riscontro positivo ricevuto dai partecipanti: "Anche chi inizialmente era scettico si è entusiasta di questa esperienza, e siamo felici di proseguire su questa strada". Grazie alla sua preparazione, il Museo del Paesaggio si inserisce così tra le istituzioni culturali italiane che hanno adottato questa metodologia, unendo innovazione ed esperienza in un percorso educativo che aiuta a scoprire l'arte in modo nuovo e coinvolgente.
Nel contesto di questo innovativo progetto, il museo prosegue anche con la sua proposta di eventi per i più piccoli, come il prossimo "Avventure tra le pagine", un evento nazionale dedicato ai giovani lettori, che si terrà il 15 e 16 novembre a Palazzo Viani Dugnani. In collaborazione con il programma Nati per Leggere e il progetto Cultura per Crescere, il museo ospiterà una serie di attività per i bambini, come letture, laboratori creativi e incontri con autori. Venerdì 15 novembre, alle 14:45, la scrittrice Mariagiulia Saletta presenterà il suo libro "Amici per la pelle", raccontando una storia interculturale che affronterà temi di diversità e convivenza. Alle 17:00, ci sarà il laboratorio "Pallino Rosso va...", destinato ai bambini dai 3 anni in su, che potranno partecipare a un’attività collaborativa di creazione artistica. Sabato 16 novembre, a partire dalle 10:30, i volontari di Nati per Leggere porteranno in museo la loro bicicletta carica di storie, per far leggere ai bambini dai 3 ai 6 anni tra le collezioni del museo. Nel pomeriggio, alle 15:00, il laboratorio "Ghiotto d'arte... dalla vita di una tarma da museo" stimolerà la curiosità dei bambini dai 5 anni in su, grazie a una lettura animata e attività pratiche per scoprire il mondo dell’arte in modo divertente e coinvolgente. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è necessario prenotarsi tramite email.