/ Attualità

Attualità | 23 maggio 2024, 06:50

A Stresa si discute il futuro economico internazionale. Al via il G7 Finance

I lavori saranno presieduti dal ministro Giancarlo Giorgetti e dal governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta

A Stresa si discute il futuro economico internazionale. Al via il G7 Finance

Al via oggi il G7 finanziario di Stresa che proseguirà i lavori sulle priorità già al centro delle precedenti riunioni. A fare da padrone di casa sarà il ministro Giancarlo Giorgetti insieme al governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta. Alle riunioni del circuito G7 Finance partecipano i ministri delle Finanze e i governatori delle Banche Centrali dei Paesi G7, il commissario europeo per gli affari economici e monetari e il presidente dell’Eurogruppo, nonché i vertici delle principali organizzazioni internazionali e ulteriori ministri in rappresentanza di Paesi invitati in ragione della loro rilevanza rispetto ai temi in agenda. Come ospite sarà presente il ministro alle Finanze dell’Ucraina Sergii Marchenko. 

Il supporto all’Ucraina e gli asset finanziari russi, l’intelligenza artificiale (AI), l’economia globale, le banche multilaterali di sviluppo, le iniziative su salute e finanza, la tassazione internazionale, sono tra le principali questioni che verranno affrontate nella due giorni del forum economico ospitato in Italia.

Questa sera è prevista la cena di gala al ristorante Italia sull’isola Pescatori. Venerdì i ministri delle Finanze e i capi delle banche centrali saranno riuniti nel salone dell’Isola Bella.

Il pernottamento è previsto tra il Grand Hotel Des Iles Borromées e il Regina Palace. La Perla del Lago Maggiore è da giorni oggetto dell'attenzione delle forze dell'ordine. Oltre alla sicurezza degli ospiti in arrivo da tutto il mondo, l’obiettivo è anche quello di intercettare eventuali manifestazioni di protesta non autorizzate ed evitare situazioni di tensione.

L’isola Pescatori sarà chiusa dal pomeriggio di giovedì e l'Isola Bella tutto venerdì. A Stresa invece saranno istituite zone rosse (chiuse a tutti) e altre gialle, con accesso limitato a chi vi abita.

I due alberghi al centro dell’evento rimarranno comunque aperti alla clientela; alle altre strutture ricettive, alberghi e affitti brevi, è stato chiesto di trasmettere in anticipo alla questura i dati delle persone che hanno fatto prenotazioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore