/ Digitale

Digitale | 20 maggio 2024, 11:22

La digitalizzazione come ottimizzazione: il caso degli ambulanti in Piemonte

La digitalizzazione come ottimizzazione: il caso degli ambulanti in Piemonte

Il processo di digitalizzazione si muove in trasversale; dalla vita privata a quella del lavoro, fino alla pubblica amministrazione. Spesso e volentieri il settore della pubblica amministrazione e quello del lavoro si fondono. La digitalizzazione di alcune pratiche burocratiche porta allo snellimento di compiti da parte del singolo, soprattutto quando siamo nell'ambito delle imprese. Vediamo come la digitalizzazione si sta diffondendo e come sia arrivata ad aiutare anche gli ambulanti in Piemonte.

La vita privata si digitalizza

La digitalizzazione è una nuova frontiera della vita privata. È innegabile che dal post pandemia gli usi stiano cambiando: ci si orienta sempre più all'online per determinati servizi e c'è stato un esponenziale incremento di alcuni settori. Uno fra tutti quello delle scommesse online e della fruizione online dello sport. Grazie alla nascita alla e strutturazione di piattaforme sicure, regolamentari e con vantaggi di sicurezza anche per l'utente come Betway Italia, si è avuta una crescita esponenziale in questi ultimi periodi.

Come la digitalizzazione può facilitare la vita.

Se ancora alcuni sono scettici sull'avvento della digitalizzazione, in realtà questa è volta all'ottimizzare, migliorare e semplificare la vita dell'uomo. È il caso degli ambulanti in Piemonte. Infatti chi non lavora in questo settore non sa che ogni ambulante deve avere delle certificazioni delle pratiche per poter essere presente a mercati e quindi effettuare un'attività di commercio in un luogo pubblico. Queste pratiche purtroppo spesso e volentieri sono lunghe a livello di burocrazia, e questo non è favorevole quando ci sono eventi a cui gli ambulanti vogliono partecipare e non ne hanno la certezza fino all'ultimo. Per questo motivo la Regione Piemonte ha indetto una procedura di digitalizzazione che ha snellirà le varie procedure.

Come possono oggi gli ambulanti auto certificarsi online.

Da Aprile 2024 in Piemonte l'ambulante potrà usare una autocertificazione fatta online e in autonomia, eventualmente con l'aiuto delle associazioni, per dare i suoi dati e semplificare le domande per le autorizzazioni ai mercati ed eventi. Questo questa azione, che sembra così semplice a chi non è del settore, in realtà va a snellire non solo la burocrazia per gli ambulanti che così ogni volta non devono entrare in pratiche burocratiche con tempi morti lunghi, ma snelliscono anche il lavoro ai Comuni stessi. Vuol dire vuol dire che le autorizzazioni associate alle richieste di dati delle attività saranno molto più veloci perché tutto quello che serve per l'identificazione dell'attività sarà online e subito fruibile anche per gli uffici comunali. Che cosa dovrò fare l'esercente? Dovrà semplicemente compilare la Carta di Esercizio, che permetterà quindi un rapporto molto più trasparente, controllato, una verifica attenta di quello che succede e una vita più facile un po' per tutti.

Semplificazione è la parole d’ordine

Il fine ultimo della digitalizzazione, prendendo in esempio il caso degli ambulanti in Piemonte, è quello di voler semplificare e ottimizzare i tempi per tutti:sia per le istituzioni, che per chi lavora, sia per chi ha bisogno di pratiche o svolgere determinate azioni nella vita privata. La digitalizzazione è quindi una rivoluzione per l'uomo, non al fine di sostituirlo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore