Il comune di Omegna, il comune di Piedimulera, Anpi e Fivl ricordano l’80° anniversario della Battaglia di Megolo con una serie di appuntamenti e commemorazioni in ricordo dei partigiani caduti il 13 febbraio 1944.
Sabato 17 febbraio nella chiesa parrocchiale di Cireggio, alle 10.30, la santa messa in suffragio dei caduti, con un omaggio floreale al monumento al “Capitano” Filippo Maria Beltrami. Alle 17.00, invece, la santa messa a Megolo, presso la chiesa di San Lorenzo.
Domenica 18 febbraio numerosi appuntamenti a Omegna. Alle 9.00 la santa messa nella chiesa parrocchiale a suffragio dei caduti, con la partecipazione del Laboratorio di Canto Corale Uni3 di Omegna. Alle 10.00 la partenza del corteo per le vie della città e la deposizione di omaggi floreali ai monumenti ai caduti a cura dell’amministrazione comunale e di Anpi sezione Omegna e Cusio; accompagnamento musicale della Nuova Filarmonica Omegnese. Alle ore 11.00 al Teatro Sociale i saluti delle autorità e la commemorazione ufficiale del professor Enrico Pagano, con canti partigiani del gruppo Noi Cantastorie. La giornata prosegue poi a Megolo. Alle 14.30 il raduno in piazza San Lorenzo; alle 15.00 l’inizio delle celebrazioni con interventi delle istituzioni e un momento di raccoglimento al cimitero, di fronte alla tomba della famiglia Pajetta. Parteciperà il Corpo Musicale di Fomarco.
Infine, lunedì19 febbraio alle 10.00 un incontro dedicato alle scuole con Grazia Richetti di Anpi Omegna e Cusio, di fronte al monumento al “Capitano” Filippo Maria Beltrami.