/ Cultura

Cultura | 26 novembre 2023, 17:42

Al via la campagna abbonamenti di 'Lampi sul Loggione

Partirà sabato 2 dicembre a Spazio Sant’Anna la campagna abbonamenti della 37esima stagione

Al via la campagna abbonamenti di 'Lampi sul Loggione

Saranno 6 appuntamenti dall’8 gennaio all’11 maggio. E rischia di chiudersi subito perché, spiega il direttore artistico Paolo Crivellaro, “di solito la fila si forma alle 7, 2 ore prima dell’apertura del botteghino, alle 9”. E i posti a disposizione sono solo 200. Dall’anno scorso, infatti, la rassegna è tornata nella sede originaria, dove ha esordito nel 1986. Una sede che Crivellaro ritiene più consona a “Lampi sul Loggione”.

“Per questa edizione – precisa – abbiamo deciso di non proporre più personaggi con una notorietà televisiva e cinematografica. Attori e registi che propongono temi che inducono alla riflessione: la miserie infantile nell’immediato secondo dopoguerra, campi di concentramento, la condizione carceraria. Temi che, apparentemente, possono scoraggiare ma noi riteniamo che invece siano meritevoli di riflessione. Ci conforta la fidelizzazione del nostro pubblico. A prezzi contenuti, 80 euro per 6 spettacoli, più 10 posti liberi a 20 euro. Prezzi che non potremmo permetterci senza i contributi di Comune e Fondazione Cariplo”.

“Per noi – commenta Davide Lo Duca, project manager del consorzio Link – è un onore essere stati scelti da Lampi sul Teatro per la loro rassegna. Ci consente di promuoverci come spazio per spettacoli. Ospiteremo anche una rassegna teatrale. Con fondi Cariplo stiamo ristrutturando l’ex circolo a spazio polivalente dove ospitare eventi, quali incontri in collaborazione col Cine circolo don Bosco, le cooperative Azimuth e la Bitta che speriamo di poter inaugurare antro un anno”.

“Questo spazio – ha sottolineato il sindaco, Silvia Marchioniniè stato per anni l’unico teatro della città. A Lampi sul teatro va riconosciuto il merito di aver tenuto vivo l’interesse e mantenuto una continuità e mantenuto un pubblico che è stato utile anche per l’avvio del Maggiore”. Il cartellone: 8 gennaio, “I treni della felicità; il 26, “Radio International”; 24 febbraio, “Pigmalione”; 15 marzo, “Anche i sogni impossibili”; 12 aprile, “Fine pena ora”; “11 maggio, Palma Bucarelli e l’altra Resistenza.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore