/ Eventi

Eventi | 24 settembre 2023, 07:00

LetterAltura 2023: il gran finale con Toni Capuozzo e Peppe Servillo

Domenica 24 settembre si chiude la manifestazione letteraria di Verbania

LetterAltura 2023: il gran finale con Toni Capuozzo e Peppe Servillo

Ultima giornata della 17esima edizione del Festival Lago Maggiore LetterAltura, la manifestazione letteraria in scena a Verbania dal tema “Gli alberi guardano i treni che passano”. Domenica 24 settembre si chiude dunque il festival, con una giornata ricca di conferenze, presentazioni, spettacoli, mostre e molto altro.

Il programma si inaugura alle 10 con la presentazione del libro “Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi” di Luca Leone, che racconta la storia di persone diverse accomunate dall’aver vissuto gli orrori della guerra.

Alle 11 l’inaugurazione dell’esposizione dei modellini ferroviari della Galleria Baumgartner di Mendrisio, seguita alle 11.30 dall’incontro con il noto giornalista dei telegiornali Mediaset Toni Capuozzo, che presenta il suo libro “Nessuno più canta per strada”.

Alle 14.30 la presentazione del libro “Ogni albero è un poeta” di Tiziano Fratus, l’ultimo dei suoi romanzi dedicati al mondo delle piante, definito come un “Manuale per giovani inventori di alberi”.

Alle 15.45 l’incontro con Paola Favero, autrice del libro “Perdere l’equilibrio”, una riflessione sul concetto di disequilibrio nel mondo contemporaneo, dall’ambiente alla salute, passando per l’informazione.

Alle 17 un incontro con Stefano Mancuso in collaborazione con il Lions Club Verbania e Inenergy, per presentare il libro “La tribù degli alberi”. L’autore è un celebre botanico, scienziato e divulgatore, che in questo libro racconta a modo il regno vegetale.

Alle 18.15 Giuseppe Barbiero presenta il libro “Ecologia affettiva”, dedicato al nostro rapporto, spesso complicato, con l’ambiente e il nostro Pianeta.

Tutti gli appuntamenti sono in programma presso Villa Giulia, a Pallanza. Il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2023 si conclude però al Teatro Il Maggiore di Intra con lo spettacolo “Peppe Servillo legge Marcovaldo. Italo Calvino 1923-2023: Omaggio per i 100 anni dalla nascita”. Peppe Servillo è accompagnato nella sua lettura dal chitarrista Cristiano Califano.

Letizia Bonardi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore