Il concerto 'Estate 1886' chiude la stagione 2022-23 di Verbania Musica. Domenica 26 marzo alle 16 il foyer del teatro Il Maggiore ospiterà Roberto Ranfardi al violino e Maurizio Baglini al pianoforte che proporranno musiche di J. Brahms e C. Franck.
“Il concerto -spiegano da Verbania Musica- ha come titolo Estate 1886 e i brani sono composti – entrambi nel 1886 – da due grandi musicisti: J. Brahms (1833-1897) e C. Franck (1822-1890) Sono contemporanei, vivono nel cuore del Romanticismo, si scontrano con i fautori delle nuove tendenze musicali e – in un certo senso – nostalgici del classicismo. Sono attenti alla scuola tedesca pur rimanendo fedeli agli schemi formali della tradizione classica. Entrambi sono eredi del Romanticismo musicale storico con il poema sinfonico di Franck e il sinfonismo postromantico di Brahms. La seconda metà dell’800 raccoglie l’eredità del Romanticismo musicale storico essenzialmente tedesco, ma con direzioni diverse: dal poema sinfonico di Franck al sinfonismo postromantico di Brahms. Sono entrambi organisti, tipici esponenti dello stile organistico romantico, compositori per questo strumento di opere nell’insieme molto complesse sia nella tecnica sia nella forma. Brahms tra il 1853 e il 1862 è maestro di cappella alla corte del principe di Lippe-Detmold, Frank, dopo essere stato organista in varie chiese, diventa professore di organo al conservatorio di Parigi”.
Programma
J. Brahms (1833 – 1897)
Sonata n. 2 op. 100 (1886)
Allegro amabile
Andante tranquillo — Vivace
Allegretto grazioso, quasi Andante.
C. Franck (1822 – 1890)
Sonata in la magg. (1886)
Allegretto ben moderato
Allegro
Ben moderato: Recitative-Fantasia-Allegretto poco mosso.