Torna quest’anno all’Istituto Ferrini Franzosini di Verbania 'Progetto Lettura-incontro con gli autori', iniziativa che promuove il dialogo con grandi scrittori del panorama internazionale, organizzato dal Dipartimento di Lingua e Letteratura italiana.
Un modo per coinvolgere gli studenti con un’esperienza attiva per rivalutare il libro e la lettura come strumenti culturali per conoscere se stessi e interpretare la realtà. Il progetto è il frutto di una collaborazione continuativa con Einaudi attraverso la rassegna 'Lo Struzzo a Scuola', il patto tra la casa editrice e gli istituti per stimolare i ragazzi alla lettura.
Si comincia lunedì 3 aprile con Dario Vismara, celebre giornalista di SkySport e capo redattore della sezione basket della rivista web 'L’Ultimo Uomo'. Vismara ha raccolto e raccontato, insieme ad Elena Marinelli e ad altre firme illustri, storie di sport basate sulla rivalità, da sempre stimolo fondamentale per migliorarsi, nello sport così come nella vita. Maradona e Pelè, Muhammad Ali e Joe Frazier, Billie Jean King e Margaret Smith Court. Queste sono alcune storie di rivalità che i ragazzi hanno letto nel libro 'Rivali'. Vismara si soffermerà poi sul suo contributo, il rapporto ventennale tra il più grande cestista di tutti i tempi, Michael Jordan, e il suo erede/rivale Kobe Bryant. Incontrerà le classi prime dalle ore 9 alle ore 12.
Mercoledì 12 aprile è la volta dello scrittore milanese Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con 'Le otto montagne', romanzo che hanno letto gli studenti delle quarte del Ferrini. Le classi quinte, invece, hanno lavorato sull’ultimo romanzo di Cognetti 'La felicità del lupo'. Gli studenti si confronteranno con l'autore pluripremiato, che ha venduto migliaia di libri in oltre 34 Paesi del mondo, dalle 10 alle 13.
Il 19 aprile Giorgio Scianna si racconta alle classi seconde e terze dalle 9 a alle 14. “Gli studenti delle classi seconde -spiegano dalla scuola verbanese- si sono immedesimati nella storia e nei caratteri di Lorenzo, Ivan, Roberto e Anto, i protagonisti di 'La regola dei pesci', quattro studenti scomparsi senza lasciare traccia durante una vacanza in Grecia nell’estate che precede l’ultimo anno di scuola superiore. Le classi terze invece hanno conosciuto Mirko e Tommaso di 'Qualcosa c’inventeremo', due ragazzi che hanno appena perso i genitori in un incidente stradale e che, rimasti a vivere nella casa di famiglia, devono affrontare da soli le difficoltà della vita quotidiana”.