/ Cultura

Cultura | 25 settembre 2022, 07:40

Ultima giornata per il festival LetterAltura 2022

In mattinata una nuova camminata con gli psicologi. Alle 21 chiude la rassegna Enzo Bianchi, uno degli ospiti più attesi

Ultima giornata per il festival LetterAltura 2022

L’ultima giornata di Festival, domenica 25 settembre, dalle ore 10 alle ore 12 LetterAltura si rimette in cammino, in collaborazione con l’Associazione Psicologi del VCO, con un percorso ad anello in partenza (e arrivo) da Villa Giulia, toccando Villa Taranto e Villa San Remigio, per una passeggiata freudiana guidata da Francesco Marchioro, saggista, storico ed esperto in psicanalisi; spunto sarà anche il suo libro La passeggiata Freud. Camminare, ricordare, sognare (Weger).

Alle ore 11.15 a Villa Giulia nell’incontro dall’eloquente titolo “Mens sana in corpore sano. La cura del corpo nei classici greci e latini” Cristina Dell’Acqua presenta il suo Una spa per l’anima. Come prendersi cura della vita con i classici greci e latini (Mondadori).

Alle ore 14.30 incontro con Anna Fleming, scrittrice e arrampicatrice, che presenterà al Festival il suo Sulla roccia. La mia montagna di parete in parete (Solferino): al racconto sportivo dei successi, dei pericoli, delle difficoltà e degli incidenti che fanno parte dell’esperienza di ogni climber, l’autrice aggiunge un sentimento tutto femminile che porta dentro la rivoluzione rappresentata dalle donne, in un mondo tradizionalmente declinato al maschile.


Alle ore 15.45 Mario Casella, giornalista e guida alpina, presenterà al pubblico del Festival il suo recentissimo Senza scarpe (Capelli), romanzo biografico fatto di solitudine e povertà, ma che documenta anche una vita anomala ed eccezionale nel Ticino di fine Ottocento e primo Novecento. Alle ore 17 ospite il sociologo e antropologo David Le Breton con La vita a piedi. Una pratica della felicità (Raffaello Cortina editore), tributo al camminatore e ai benefici del cammino, contro la fatica di vivere in un mondo sempre più tecnologico.

Confermata anche nella sedicesima edizione del Festival la collaborazione con l’Ordine degli Architetti e Urbanisti – Novara e VCO: alle ore 18.15 Villa Giulia sarà cornice di un incontro con l’Architetto Cino Zucchi, dal titolo La Teoria della Doccia del Camping – In lode di un’architettura just-out-of-time: pensare a un’architettura just-out-of-time vuole dire anche riflettere sulla lunga durata, sulla plasticità degli ambienti esistenti, sulla rigenerazione delle città, sul riuso, sui cicli di vita dei manufatti. Villa Giulia accoglierà anche una mostra temporanea con alcuni dei progetti più significativi dello studio milanese dell’architetto.

Alle ore 21 chiuderà il Festival Lago Maggiore LetterAltura 2022, presso il Foyer del Teatro Il Maggiore, uno degli ospiti più attesi, Enzo Bianchi: monaco cristiano, giornalista e saggista, il fondatore della Comunità monastica di Bose condurrà il pubblico in un personale viaggio sul tema del cammino e della spiritualità. Cammino per raggiungere mete lontane, per viaggiare qua e là o per riscoprire se stessi, in un percorso che non ha fine.


L’appendice del Festival è in programma alle ore 21 di mercoledì 28 settembre, sempre a Villa Giulia: la fumettista italo-tunisina Takoua Ben Mohamed partirà da Sotto il velo (Becco Giallo) per raccontare con ironia la sua quotidianità di ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia, una storia che parla di pregiudizi, stereotipi, razzismo, crescita e amicizia.



Oltre alla già citata mostra organizzata con l’Ordine degli Architetti di VCO e Novara, le sale di Villa Giulia ospiteranno anche 0° a 5000 mt, l’esposizione della fotografa Beba Stoppani dedicata ai cambiamenti climatici in montagna a cura del Museo del Paesaggio; una mostra incentrata sui Corpi in cammino allestita con il supporto del CAI Verbano Intra con immagini di camminate e scorci delle montagne del VCO, dal primo ottocento ai giorni nostri. Non è necessario andare lontano per scattare una buona foto è l’ultima mostra in calendario, a cura della fotografa Susy Mezzanotte, con immagini tratte dai numerosi festival ed eventi fotografati durante il periodo della pandemia.

In parallelo al Festival, la seconda edizione de IlFESTIVALleSCUOLE proporrà tra il 21 settembre e il 30 novembre numerosi incontri e laboratori dedicati a tutti gli ordini di scuola: ai bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie di Verbania e agli studenti e studentesse di quasi tutte le scuole superiori della provincia del VCO.

Molti di questi incontri, come evoca il titolo assegnato a questa sezione, saranno realizzati nelle scuole stesse, quindi a Verbania ma anche a Omegna e Domodossola; per le scuole superiori ci sarà anche un incontro al Teatro La Fabbrica di Villadossola, che i gruppi di studenti di più scuole raggiungeranno compiendo a piedi l’ultimo tratto e vivendo così un’esperienza condivisa di cammino.

Per i bambini delle scuole elementari di Verbania sono previste camminate con letture in città e all’interno della Riserva Naturale di Fondotoce in compagnia delle guardie dell’area protetta e di qualificati accompagnatori naturalistici. Le esperienze vissute nel verde, camminando immersi nella natura, saranno poi oggetto di un concorso rivolto alle classi partecipanti.

Anche quest’anno è organizzato per gli aspiranti scrittori il Piccolo Concorso di Scrittura Creativa, giunto alla sesta edizione, al quale si potrà partecipare componendo un breve testo, di qualsiasi genere letterario, che prenda spunto dal titolo tematico corpo corsa cammino pensïero.

Tutti gli eventi – tranne dove espressamente indicato – saranno ad ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili. L’ingresso sarà regolato dalle eventuali norme governative per il contenimento del Covid-19 in vigore al momento dello svolgimento del Festival.

Le modalità di ingresso agli eventi a pagamento sono pubblicate nelle singole schede.

Il Festival LetterAltura è organizzato anche quest’anno grazie al contributo di Regione Piemonte, Comune di Verbania, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO, Ente Giardini Botanici Villa Taranto.

https://www.associazioneletteraltura.com/festival-letteraltura-2022/

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore