/ Verbania

Verbania | 01 agosto 2022, 12:00

Nuovo porto turistico di Verbania: ora è spuntato un progetto da 180 posti barca

La proposta “Marina di Pallanza” è arrivata da un imprenditore lombardo

Nuovo porto turistico di Verbania: ora è spuntato un progetto da 180 posti barca

La città di Verbania merita un nuovo porto turistico, adatto alle caratteristiche di un centro lacustre che, almeno sulla carta, non ha nulla da invidiare ad analoghe realtà italiane ed europee. A pensarlo sono in molti e proprio in questi giorni è spuntato un nuovo progetto da 180 posti barca, più “piccolo” rispetto all’altro in discussione, ma forse con meno problemi dal punto di vista ambientale.

La proposta è arrivata da un imprenditore lombardo, che ha già commissionato lo studio di fattibilità. La struttura, a quanto pare interamente galleggiante, sorgerebbe nell’area dei campi da tennis, affacciata dunque sul golfo Borromeo. “Marina di Pallanza” il nome del cantiere. Nel 2013, va ricordato, era letteralmente affondato il vecchio porto in largo Palatucci, quello nei pressi di Villa Taranto. Da allora sono trascorsi otto anni e nel frattempo i progetti via via presentati sono rimasti al palo. “Marina di Pallanza”, a quanto si apprende, potrebbe godere di un iter burocratico piuttosto snello. Si vedrà. Di certo i diportisti, compresi quelli svizzeri, attendono di capire dove potranno ormeggiare le loro imbarcazioni una volta giunti via lago.

Intanto, dopo i rilievi effettuati dal ministero competente, pare che vi siano delle incertezze sul progetto “Marina resort” – 250 i posti barca previsti –, l’altro in discussione, che a questo punto sarebbe stato superato in corsa da “Marina Pallanza”. L’ultima parola, però, spetterà ai finanziatori svizzeri che avrebbero voluto sbarcare sulle rive del Verbano e le cui decisioni si attendono. Per sbloccare la situazione servono 100 mila euro per la Vas, Valutazione di impatto ambientale.

Dopo la presentazione delle domande, in queste ore l’amministrazione comunale di Verbania sta provvedendo ad assegnare 15 spazi tra scivoli e ormeggi ad altrettanti cittadini che ne hanno fatto richiesta (nella foto la nuova barca elettrica del Comune).



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore