/ Politica

Politica | 01 agosto 2022, 08:20

Pnrr, Comunità e Unioni montane al lavoro per le Green Communities

130 milioni a disposizione per 30 aree italiane omogenee per definire come e cosa vogliono essere nei prossimi trent'anni

Pnrr, Comunità e Unioni montane al lavoro per le Green Communities

“Comunità montane e Unioni montane di Comuni al lavoro sul bando del PNRR per le Green Communities. 130 milioni a disposizione, per 30 aree italiane omogenee che definiscono come e cosa vogliono essere nei prossimi trent'anni. Come affrontano le sfide dei cambiamenti climatici e come stanno in dialogo con le aree urbane, con le città. Una sfida nelle sfide. Le ha inventate Uncem nel 2008 le Green Communities, con quattro prime aree pilota negli Enti Parco del sud. Poi sono entrate in legge, la 221 del 2015. Ora il PNRR le finanzia ed è l'unica 'componente' verticale per le aree montane. Il bando scade il 16 agosto 2022 e Uncem ha chiesto qualche giorno di proroga al Ministero degli Affari regionali e delle Autonomie e al Dipartimento guidato da Ermenegilda Siniscalchi. Intanto, si lavora”. Spiega l'Unione nazionale comuni comunità enti montani.

"Nelle Green Communities si costruiscono strategie per la gestione integrata e certificata del patrimonio forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell'anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno. E tanto altro - afferma Marco Bussone, Presidente Uncem - Foreste, Acqua, Energie, Agricoltura, Turismo, Start-up, nuove filiere. Per una strategia vera, sostenibile e chiara. Che coinvolga cittadini, imprese e guidi gli Enti montani - i Comuni insieme - nel futuro, per il futuro. Le Green Communities costruiscono comunità vive per "camminare insieme". Nel dossier Uncem, vi sono tutti i dati e le opportunità, tante, sulle quali i territori montani stanno lavorando in questi giorni. Eccolo in pdf: https://uncem.it/wp-content/uploads/2022/05/UNCEM-PNRR-Green-Communities-mag2022.pdf

"Abbiamo la necessità di costruire tanti progetti, ben più di quelli che verranno finanziati dal PNRR, trenta - prosegue Bussone - Perché tutti i 300 territori omogenei montani italiani, con Comunità montane e Unioni montane, sono, devono essere green communities. Non servono elenchi della spesa, ma una visione di futuro. Tutti devono averla e costruirla. E i finanziamenti possono arrivare da un'integrazione dei fondi ora previsti nel PNRR, nonché dalle risorse regionalizzate del fondo nazionale Montagna o dall'FSC nazionale. Gli spazi di lavoro ci sono. Non possiamo perdere tempo".

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore