Ars.Uni.Vco segnala che sul mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici 'Nuova Secondaria' di maggio è stato pubblicato un articolo che approfondisce il ruolo della Convenzione delle Alpi e in particolar modo del primo infopoint che fu costituito a Domodossola nel 2012.
È possibile leggere l'intero articolo 'Processi e progetti di sviluppo nella regione alpina. Appunti di partecipazione dalle Alpi piemontesi' sulla rivista acquistabile sul sito dell'editore al link https://www.edizionistudium.it
Come scritto sulla scheda di presentazione di Ars.Uni.Vco per “agevolare l'attuazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi e per essere più vicino al territorio, il Segretariato permanente ha deciso di stipulare dei Protocolli di Intesa con alcune organizzazioni al fine di attivare degli Info-Point a livello locale.
Obiettivo comune è quello di promuovere la conoscenza della Convenzione delle Alpi e l'importanza del raggiungimento dei suoi obiettivi anche in aree non sono così vicine alle Regioni nelle quali si trovano le sedi del Segretariato permanente o dei Ministeri competenti. Il forte legame esistente tra l’Infopoint e il territorio facilita l’implementazione degli obiettivi della Convenzione delle Alpi, attraverso il coinvolgimento degli abitanti, delle amministrazioni, dei turisti, delle istituzioni e anche delle organizzazioni pubbliche e private.
Il ruolo degli Info-Point non è perciò di fungere da mero informatore bensì, attraverso la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa con l'organizzazione competente, ma anche quello di agire come principale collegamento tra la Convenzione delle Alpi e il territorio”.