“Le utenze del Comune (luce, acqua, gas e telefono), per tutti gli immobili, comprese le scuole, vedono per il 2022 uno stanziamento di 1.372.230 euro, con un incremento rispetto al 2021 di circa il 4,5% in sede di previsione. Nel corso dell’anno, con le variazioni di bilancio, andremo ad incrementare le risorse, che sappiamo già non essere sufficienti’’. Così Anna Bozzuto, assessore al bilancio del Comune di Verbania, in merito al rincaro delle bollette energetiche che sta creando problemi ai Comuni italiano.
Dopo Domodossola abbiamo sentito l’amministrazione verbanese per capire quanto possa incidere i rincari vista la crescita alla stelle di gas e luce soprattutto. “Si stima che l’incremento possa essere in parte compensato dalle misure previste nel Decreto del Governo che dovrà intervenire anche in favore degli enti locali” afferma Bozzuto che ricorda come “il Comune di Verbania abbia approvato il bilancio di previsione 2022-2024 nel Consiglio Comunale di mercoledì 2 febbraio”.
“Per quanto attiene alla parte corrente del bilancio 2022 -aggiunge- l’unico incremento consistente di risorse è quello relativo alle politiche sociali. Tutti gli altri settori vedono voci in linea con l’anno precedente, per la necessità di mantenere il bilancio in equilibrio’’.
Poi , la volontà dell’amministrazione comunale ad agire sull’efficientamento energetico: “Certamente -conclude l’assessore- questa situazione è un ulteriore stimolo ad agire nella direzione di interventi strutturali sugli edifici pubblici, in primis le scuole. L’efficientamento energetico inteso come cambio di caldaie, infissi e serramenti, in parte già intrapreso dall’amministrazione è la via per dare una soluzione duratura a questo problema’’.
Ricordiamo che solo pochi giorni avevamo sentito anche l’amministrazione di Domodossola con l’assessore al bilancio Gabriella Giacomello che aveva ipotizzato come l’aumento dell’energia peserà sul comune ossolano per circa 200 mila euro.