Torna a Verbania la rassegna 'FerMenti', proposte culturali e artistiche alternative locali (ma non solo) organizzate da Associazione Maydeas insieme a Non Edicola Pontini, Soms di Intra e Cgil Vco.
Si parte il 29 ottobre sera alle ore 21 in Cgil in via Fratelli Cervi. La giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena parlerà dei suoi ultimi libri 'Dio odia le donne' (2016) e 'Manifesto per la verità' (2019). Sarà affiancata da Michele Airoldi.
Il sabato successivo, alla Soms di Intra sempre alle 21, la designer e cantante verbanese Giulia Di Gregorio, in arte Logo proporrà la sua musica, indipendente e lontana dal mainstream, in un'esibizione chitarra e voce. Il 7 novembre un “non-incontro” con raccolta fondi con lo street artist SabotArt. Il 14 novembre omaggio al dialetto locale e al teatro. La Filodrammatica de Sancta Luzia di Miazzina propone alla Soms lo spettacolo teatrale 'Tri donn Merca de Saronn'.
Infine 'FerMenti' si avvicina per la prima volta al mondo della fotografia. Federico Treggiari, giovanissimo calabrese e insegnante a Verbania, proporrà il 23 novembre alla Soms le sue foto in bianco e nero scattate in Giappone.
“Guardiamo soprattuto, ma non solo, le espressioni artistiche locali o provenienti dalla provincia per sostenerci d’animo e supportale. L’arte -sottolineano gli organizzatori può essere uno degli 'antidoti' alla pandemia proprio per i fermenti e gli stimoli che può creare e trasmettere”.
I posti per partecipare sono limitati, bisogna prenotarsi ed è necessario portare con sé la certificazione verde. Gli eventi saranno trasmessi in diretta facebook alla pagina di Non Edicola Pontini.