/ Cultura

Cultura | 21 ottobre 2021, 14:40

Verbano Barocco, il Lago Maggiore nel Seicento tra luci e ombre

Sabato a Cannero conferenza dello storico Sergio Monferrini con intermezzi musicali della Scuola di Musica Toscanini

Verbano Barocco, il Lago Maggiore nel Seicento tra luci e ombre

Sabato 23 ottobre, ore 17, si terrà nella sala polivalente “P. Carmine” di Cannero Riviera una conferenza con proiezioni a cura di Sergio Monferrini che tratteggerà storia, ambiente e personaggi sul lago Maggiore nel Seicento.

L'esposizione storica sarà allietata da intermezzi musicali a cura degli allievi della Scuola di Musica “Toscanini” di Verbania: Giovanni Limido, Matilde Cerutti, Giulia Lopardo, William Forteleoni (violini); Angela Salvemini (violoncello), coordinati dal Maestro Alberto Magagni.

L'iniziativa rientra nella stagione culturale “Verbano Barocco 2021”, promossa dalla Rete Museale Alto Verbano con la collaborazione delle Associazioni Pro Museo del Cappello e La Degagna di San Martino e il sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria Vco.

Per la partecipazione all’iniziativa, in ottemperanza alle regole vigenti, si richiede greenpass e prenotazione obbligatoria, da farsi telefonicamente allo 0323 840809, via SMS o whatsapp 348 7340347 o con e-mail: rete@unionelagomaggiore.it

Il relatore: Sergio Monferrini
Archivista, libero ricercatore, è presidente dell’Associazione Scrinium – Amici dell’Archivio di Stato di Novara. Si occupa da molti anni di storia novarese e lombarda, in particolare fra Cinquecento e Settecento. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi, ha curato mostre e convegni, e partecipa a incontri nazionali e internazionali. Ha pubblicato con Anna Elena Galli un volume sulla famiglia Borromeo d’Angera, ha collaborato al catalogo su Vitaliano VI Borromeo per la mostra che è aperta all’Isola Bella, ed è appena uscito il suo libro su Carlo IV Borromeo Arese viceré di Napoli. Per conoscere le sue pubblicazioni: https://independent.academia.edu/SergioMonferrini

Il tema della relazione
«Il Seicento è un secolo di disordine e di instabilità, di guerre e di rivoluzioni, di assolutismo e di eversione, di stagnazione economica e di straordinario sviluppo commerciale, di classicismo e di barocco, di razionalità e di spaesamento» (U. Eco). Partendo da queste parole, il “viaggio” nel Lago Maggiore del Seicento ci porterà a scoprire un secolo attraverso avvenimenti, luoghi, personaggi evidenziandone la complessità e la ricchezza, ma anche i problemi e le contraddizioni.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore