/ Cultura

Cultura | 21 ottobre 2021, 16:00

Al Maggiore un concerto dedicato alle vittime del Covid

Sabato 23 ottobre saranno eseguiti il Requiem in re minore di Puccini e il Transitus animae di Perosi. Ingresso gratuito, previa prenotazione

Al Maggiore un concerto dedicato alle vittime del Covid

Il Requiem in re minore di Puccini di Giacomo Puccini: scritto quasi di getto, pochissime le cancellature sul manoscritto, nel 1905 in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi, il requiem è un brano raffinatissimo e poetico, anche se di apparente grande semplicità e di breve durata. Scritto per coro, viola e organo viene presentato nella casa di riposo per artisti voluta, finanziata ed edificata da Verdi stesso, con grande successo e attestati. Andato dimenticato per anni, viene ritrovato negli archivi della casa di riposo nel 1972 e, da quel momento, va incontro a nuova fama.

Transitus animae di Lorenzo Perosi: scritto nel 1907, ma iniziato nel 1905, è un oratorio per mezzosoprano orchestra e coro. Considerato uno dei brani più profondi e ispirati del maestro, suscitò la ammirazione di musicisti quali Puccini e Giordano che, dopo averla ascoltata, affermò "Dopo molti anni, ho udito nuovamente la voce del genio, sono sconvolto e felice".

"Giunta l'anima al passaggio supremo, implora la misericordia divina, mentre il coro canta le preci degli agonizzanti. L'intercessione della Vergine Maria è invocata da un coro di soprani e contralti. L'anima passa alla eterna vita, gli angeli la conducono a Dio". 

L’ingresso allo spettacolo è gratuito, previa prenotazione obbligatoria all’indirizzo mail:

info@ilmaggioreverbania.it 

Lo spettacolo sarà dedicato alle vittime di Covid-19 dall’inizio del 2020. Nel corso della serata, presso il Teatro, sarà possibile fare una donazione libera. 

La raccolta fondi è destinata ad AVAP – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER AMMALATI PSICHICI di Verbania, con la presidenza di Don Roberto Salsa e la Vice Presidenza della Sig.ra Maria Antonietta “Toetta” Dorola.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore