/ Verbano

Verbano | 13 ottobre 2021, 14:40

La conduttrice tv Francesca Fialdini all'Auxologico Piancavallo per alcune interviste

La docu-serie televisiva di Rai 3 “Fame d'Amore” si occupa di disturbi alimentari attraverso le testimonianze dirette di quanti soffrono, dei loro familiari e dei medici che se ne occupano

La conduttrice tv Francesca Fialdini all'Auxologico Piancavallo per alcune interviste

I disturbi del comportamento alimentare durante la pandemia, hanno registrato un aumento dei casi del 30% circa. Dai dati dell’indagine Survey diffusi dal Ministero della Salute risulta che nel primo semestre del 2020 sono stati rilevati 230.458 nuovi casi, mentre nello stesso periodo dell’anno precedente erano stati 163.547. Ai numeri si aggiunge la problematica dei pazienti con disturbi alimentari e delle loro famiglie che non riescono ad avere una risposta riguardo la possibilità di accedere alle necessarie cure ospedaliere.

Come lamentato nei giorni scorsi dalle associazioni dei pazienti ricevute a Roma dal sottosegretario del Ministero della Salute Pierpaolo Sileri, le liste d’attesa per una prima visita in molte regioni italiane sono di oltre tre mesi, se il paziente o la paziente è minorenne e di cinque-sei mesi per i maggiorenni, mentre sappiamo che la possibilità di guarigione dai disturbi alimentari è direttamente proporzionale alla tempestività delle cure. Quello che accade nell’attesa, invece, è che ragazze e ragazzi si aggravano, in un meccanismo perverso che li porta a lasciarsi andare alla malattia per poter essere degni delle cure di cui hanno un disperato bisogno.

Una docu-serie televisiva che ha messo il “dito nella piaga”, attraverso le testimonianze dirette di quanti soffrono di disturbi alimentari, dei loro familiari e dei medici che se ne occupano è “Fame d’amore”, condotta da Francesca Fialdini, di cui è in corso di realizzazione la terza serie che andrà in onda su Rai3 nei prossimi mesi. La serie tv ha riscosso un notevole seguito e, per la sua utilità sociale, ha ricevuto il prestigioso premio Internazionale del Giornalismo e dell'Informazione “Biagio Agnes 2021”.

Oggi, 13 ottobre, la conduttrice televisiva di “Fame d’amore”, Francesca Fialdini, sarà all' Auxologico Piancavallo per realizzare delle interviste per le nuove puntate del programma.

Il dott. Leonardo Mendolicchio, psichiatra e psicoanalista, Direttore Centro Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) di Auxologico Piancavallo, facente pare del comitato scientifico del programma tv, commenta: «Fame d’amore rappresenta un'importante occasione per dare voce, in prima persona, alle inquietudini di molti adolescenti, giovani e adulti che attraverso il loro disturbo alimentare evidenziano il disagio della civiltà attuale. In Auxologico Piancavallo non solo ci impegniamo a curare tale disagio ma sosteniamo la corretta divulgazione di questo malessere».


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore