È stato aggiudicato in questi giorni dall’amministrazione allo studio di ingegneria Sertec srl il rilevante appalto (di 391 mila euro più IVA) per redigere i progetti definitivi ed esecutivi che prevedono investimenti per oltre sette milioni di euro a Verbania. Le opere fanno parte della corposa richiesta complessiva di finanziamenti per venti milioni di euro al Governo cui la città ha presentato domanda lo scorso giugno attraverso il bando di Rigenerazione Urbana.
Queste risorse per la progettazione sono state ottenute attraverso il bando indetto da Investitalia, struttura che fa direttamente riferimento alla Presidenza del Consiglio, che ha premiato Verbania insieme a poche altre città capoluogo italiane (unica in Piemonte) permettendo la progettazione di opere strategiche legate alla valorizzazione del tessuto urbano.
I progetti che verranno elaborati nei prossimi mesi riguarderanno il fronte lago della città. In particolar modo la definizione di una serie di aree di interscambio funzionali ad alleggerire il fronte lago dai parcheggi, a partire dall'area Flaim riqualificata seguendo le indicazioni proposte dal progetto di fattibilità dello studio dell'architetto Bissatini, e una serie di parcheggi localizzati a Suna alla Beata Giovannina e su Corso Nazioni Unite.
Inoltre, son previsti alcuni collegamenti ciclo pedonali per connettere Suna con Intra tra cui la passerella sul San Bernardino, per connettere direttamente l’area di Villa Magioni e del Teatro Il Maggiore con l'area Flaim e il centro di Intra, è il tratto più significativo.
“L'obiettivo che ci si propone -spiegano da palazzo di città- è quello di connettere in modo funzionale il percorso ciclo pedonale che si sta concretizzando tra il Movicentro e Intra e che vede anche la riqualificazione di piazza Ranzoni, la pedonalizzazione di piazza Garibaldi a Pallanza, la riqualificazione di palazzo Cioia a Suna ed altro ancora. Entro la fine dell’anno riceveremo la risposta su quanti fondi ci verranno assegnati per concretizzare queste importanti iniziative sperando che anche questa opportunità per lo sviluppo di Verbania sia premiata"
"Verbania non si ferma. L'impegno dell'Amministrazione Comunale - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Nicolò Scalfi- è stato, e sarà, quello di farsi trovare pronti con progetti in grado di intercettare i finanziamenti ministeriali e quelli che deriveranno dal PNRR con fondi europei".
Il sostanzioso finanziamento fa seguito gli otto milioni di euro già ricevuti con il Bando Periferie (con cui è stato realizzato il nuovo Movicentro, la pista ciclo pedonale e le due nuove spiagge pubbliche in zona Tre Ponti) e ai quindici milioni di euro, appena giunti, dal bando Pinqua e destinati ad interventi per l’edilizia pubblica e la nuova piazza urbana, con parcheggio seminterrato coperto da duecentocinquanta posti, in piazza F.lli bandiera.