/ Cultura

Cultura | 03 agosto 2021, 11:30

Cresce l’attesa per la prima edizione di Lusenstock 2021

Fervono i preparativi per l’evento che vede Alberto Fortis in veste di artista e direttore artistico

Cresce l’attesa per la prima edizione di Lusenstock 2021

Cresce l’attesa per la prima edizione di Lusenstock 2021, l’evento che vede Alberto Fortis in veste di artista e direttore artistico.

Il 21 agosto l’Alpe Lusentino di Domodossola, in uno scenario naturalistico unico, un anfiteatro naturale farà da contorno al palco che vedrà salire artisti del calibro di Francesco Baccini, Rossana Casale, Enzo Iacchetti, Betty Vittori e Omar Pedrini.

La Woodstock del Lusentino vuole essere un evento di rinascita nel segno dell’arte” . Con queste parole i dirigenti di Domobianca365, la società che sta sviluppando il comprensorio turistico di Domodossola, hanno commentato l’intenso lavoro che sta caratterizzando le ultime settimane.

Alberto Fortis, nato proprio a Domodossola, presenta così la sua nuova esperienza di direttore artistico di Lusentock: “Nascere e crescere in una città, con un padre medico e ufficiale sanitario stimato e amato, poi studente rosminiano, poi migrare per il mondo e poi ritrovarsi con gioia e responsabilità grandi a essere artista e direttore artistico di un evento che come tale non si è probabilmente mai verificato prima nel nostro territorio. Ha ragione il saggio quando dice che puoi girare per mari e monti ma alla fine, nella sostanza, non sei andato aldilà delle tue dieci dita.”

Le prime sessioni di prova del “concertone” hanno rappresentato un vero e proprio tuffo nella sua terra per Fortis: prima la reunion con i Raccomandati, la storica band ossolana da cui tutto è partito quarant’anni addietro, poi le prove con il coro degli alpini di Domodossola, anch’esso presente sul palco il 21 agosto e poi ancora alcune sessioni con la sezione ottoni della GMO Orchestra (Giovani Musicisti Ossolani) per alcune sorprese che caratterizzeranno la serata.

In attesa di vedere accendersi lo spettacolo di luci di Marco Nereo Rotelli e di apprezzare l’agorà di arti figurative con protagonisti che vanno da Marcapiano a Vincenzo Lo Sasso, da Renato Missaglia a Pino Ceriotti prosegue il contest per la ricerca dei giovani talenti che apriranno l’evento.

Numerosi i video di inediti al vaglio del team di valutazione coordinato da Alberto Fortis.

Siamo stupiti della quantità e della qualità di inediti che stanno arrivando a contest@lusentock.it – affermano da Domobianca365 - : sarà una grande responsabilità individuare i vincitori delle tre categorie (solisti, band e rap/trap), ma ci godiamo il piacere e la soddisfazione di vedere così tanto fermento artistico attorno a Lusenstock”.

Aperta intanto la prevendita dei biglietti sulla piattaforma ticketgate e sul sito www.domobianca365.it



C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore