/ Attualità

Attualità | 23 giugno 2021, 18:00

Intra tra due fiumi, il sogno europeo di Verbania

Il 22 giugno la presentazione dello studio di fattibilità per riqualificare piazza Ranzoni e la fascia a lago di palazzo Flaim e corso Mameli

Intra tra due fiumi, il sogno europeo di Verbania

"Un sogno sì, ma con una strada e un porto dei traghetti di mezzo!". Ha esordito così, la sera del 22 giugno, l'architetto Mauro Bissattini, presentando nella sala teatro de "Il Maggiore" lo studio di fattibilità sulla riqualificazione di piazza Ranzoni e della fascia a lago di palazzo Flaim e corso Mameli: "Intra tra due fiumi, il sogno europeo di Verbania".

"Sono partito dai parcheggi - ha proseguito - perché non è possibile liberare il lungolago dalle auto senza". Parcheggi che Bissattini immagina di ricavare dall'abbattimento degli ex uffici della Navigazione Lago Maggiore e dell'ex discoteca oggi riattata a ristorante giapponese. Via anche il parco giochi che espone i bambini alle polveri sottili. In alternativa c'è il parco Besozzi Benili già fruibile che andrebbe solo attrezzato. Fosse per Bissattini sparirebbero anche il porto dei traghetti e la biglietteria con annesso bar in piazzale Flaim. Ma non si può. "Abbiamo pensato così - ha precisato - ad una terrazza sull'attuale copertura dell'edificio".

Sistemati i parcheggi, si procederebbe alla piazza "per la quale ho immaginato una soluzione simile a quella di piazza Unità d'Italia che scende a mare". È la soluzione già anticipata a mezzo stampa con l'appendice di una piattaforma galleggiante che ha fatto discutere e suscitato più d'una perplessità sui social. "Una provocazione -l'ha ridimensionata Bissattini, rispondendo alle obiezioni del pubblico - del resto, quando si sogna non ci si pongono limiti". Nemmeno di budget visto che, risorse di bilancio alla mano, l'Amministrazione pensa di realizzare solo il tratto tra piazzale Flaim e la tettoia dell'Imbarcadero vecchio e il "sogno" di Bissattini e dei giovani colleghi -"cervelli in fuga" reduci da lauree e periodi di lavoro all'estero- si spinge fino al parco Cavallotti.



Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore