In Breve
Che tempo fa
Rubriche
Successo per la prima giornata ecologica a San Bernardino Verbano
Oltre alla raccolta rifiuti, anche disegni dei bambini, pranzo comunitario e tanta partecipazione per un’iniziativa firmata Anta Vco
Tutela e prevenzione ambientale: rinnovato il protocollo d'intesa tra Arpa Piemonte e Associazione Nazionale Carabinieri
L'accordo è stato siglati fino al 2028 per offrire nuovi ed innovativi progetti di monitoraggio a supporto del territorio e delle istituzioni
Verbania rilancia sulla pulizia urbana: più mezzi, nuovi servizi e un piano su misura per ogni quartiere
Con la nuova scheda dei servizi di igiene urbana, l’Amministrazione Albertella investe su decoro, qualità della vita e attenzione al territorio: in campo Conser Vco con un programma potenziato e capillare
Tones Teatro Natura ospita "Future Buzz", un'opera collettiva degli studenti del Vco
Appuntamento il 10 maggio per un evento dedicato all'educazione ambientale
Baveno, via libera al nuovo centro di raccolta rifiuti
Investimento da 220 mila euro per il Comune di Baveno: la nuova area permanente sorgerà a Campone e sarà operativa dal 2026
Giornata della Terra: i consigli di Arpa Piemonte per ridurre l'impatto ambientale
Per l'occasione, l'ente organizza anche progetti nelle scuole ponendo particolare attenzione alla biodiversità
Giornata della Terra: i consigli di Arpa Piemonte per ridurre l'impatto ambientale
Per l'occasione, l'ente organizza anche progetti nelle scuole ponendo particolare attenzione alla biodiversità
Temperature in aumento e instabilità della neve: pericolo valanghe 2-Moderato nel fine settimana
Secondo Arpa Piemonte, il rischio potrebbe aumentare nella giornata di domenica a causa di condizioni incerte
Parco Val Grande, importante partecipazione ai tavoli dedicati alla mobilità sostenibile
Particolarmente apprezzato l'incontro dedicato ai giovani
Reati ambientali, condanne in aumento in Piemonte
Il rapporto Ecomafia 2024 parla di 1359 reati, 1262 persone denunciate, 20 arresti e 236 sequestri, con alcune province più colpite: Torino con 289 reati accertati, 203 persone denunciate, 10 arresti e 88 sequestri
Come stanno i pesci del lago Maggiore? Molto male l'alborella, in pericolo persico e lavarello. La minaccia del pesce siluro e dei cormorani
Si è svolto a Ispra un incontro pubblico tenuto dal dottor Pietro Volta, ricercatore dell'Irsa Cnr di Pallanza, sul presente e sul futuro dell'ittiofauna del Verbano
Cusio 2030: i primi risultati del progetto per la biodiversità del Lago d’Orta
Dallo studio dell’ecosistema al ripopolamento ittico: le prime azioni concrete per tutelare la fauna lacustre
Cusio 2030: i primi risultati del progetto per la biodiversità del Lago d’Orta
Dallo studio dell’ecosistema al ripopolamento ittico: le prime azioni concrete per tutelare la fauna lacustre
Neve in alta quota e temperature primaverili: pericolo valanghe moderato sulle Alpi piemontesi
Secondo quanto previsto da Arpa, nel fine settimana il rischio è dato principalmente dalla neve bagnata
Tecnologia 5G, nuove linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati dalle telecomunicazioni
Lo studio, a cui ha contribuito anche Arpa Piemonte, costituisce un importante riferimento per il sistema delle agenzie di protezione ambientale
Parco Val Grande: incontri per la partecipazione attiva
Gli appuntamenti per condividere idee e soluzioni sul miglioramento del territorio, con un incontro speciale dedicato ai giovani
Temperature in rialzo e deboli nevicate ad alta quota: rischio valanghe moderato nel fine settimana
Secondo Arpa Piemonte, l'instabilità del manto nevoso è dovuta ad alcune discontinuità sulle superfici dei versanti
Buone notizie per i ghiacciai piemontesi: nel 2024 scioglimento sotto la media
Il bilancio, secondo Arpa, è tutto sommato positivo, nonostante l'arretramento costante degli ultimi decenni