/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 22 novembre 2025, 14:30

''Al lavoro per risolvere il nodo della galleria elicoidale''

Venerdì pomeriggio l'europarlamentare Carlo Fidanza è stato in visita allo scalo di Domo 2 per un confronto con gli operatori del settore sul ruolo del collegamento ferroviario Genova-Rotterdam

L'europarlamentare Carlo Fidanza (al centro) durante la visita a Domo 2

L'europarlamentare Carlo Fidanza (al centro) durante la visita a Domo 2

‘’Il commissario europeo ai trasporti Apostolos Tzitzikostas ha risposto alla mia lettera riconoscendo ufficialmente questo problema, uno dei colli di bottiglia da risolvere lungo il corridoio Genova-Rotterdam, uno degli ultimi rimasti nella grande progettazione dei corridoi europei. Quindi lavoreremo secondo il cronoprogramma definito, affinché nel prossimo quadro finanziario pluriennale che finanzierà il grande programma delle infrastrutture  europee vengano previste le risorse necessarie per realizzare lo’opera, dopo aver presentato un nuovo progetto adeguato ai tempi’’. 

Lo dice Carlo Fidanza, capodelegazione di Fratelli d’Italia al parlamento europeo, dopo aver trascorso il pomeriggio di venerdì allo scalo ferroviario di Domo 2 per un incontro con operatori del settore e amministratori locali.

Alcune ore di immersione nella infrastruttura ossolana che - oltre ai problemi del taglio di personale  in alcune società ferroviarie e di logistica -  vive momenti non facili anche per i lavori lungo la linea e il cronico problema della tratta tra Domodossola e il cnfine, con l'ultranoto nodo della galleria elicoidale di Varzo . Nodo mai risolto nonostante le tante visite di ministri (almeno quattro) e di decine di parlamentari ed esponenti della Regione.   ‘’Collo di bottiglia’’ la cui fragilità è stata ribadita proprio dell’ex presidente della Provincia, Arturo Lincio, che ha rimarcato anche i problemi che la vecchia galleria ha con l’aumento del traffico merci e per i forti carichi che sopporta. 

Fidanza ha detto di ‘’aver apprezzato la risposta del territorio, poiché è importante fare massa critica per spingere tutti assieme alla realizzazione di questo progetto vista l’importanza che ha per lo sviluppo del territorio, sotto l’aspetto sociale ed occupazionale, ma soprattutto per l’importanza strategica a livello nazionale e internazionale. Il completamento del corridoio vuol dire garantire la piena funzionalità e potenzialità del porto di Genova, facilitando il trasporto rapido verso il Nord Europa, aumentando la competitività complessiva del sistema Italia’’.

Concetti ribaditi anche da Angelo Tandurella, responsabile provinciale di Fratelli d’Italia, che ha guidato Fidanza nella visita a Domo 2. Così come i sindaci di Villadossola e Beura hanno anche chiesto maggior attenzione al problema della viabilità che gravita attorno allo scalo, ma alle problematiche legate al degrado di questa infrastruttura.

Renato Balducci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore