/ Viabilità e trasporti

Viabilità e trasporti | 19 novembre 2025, 15:00

Ospedali del Vco, Icardi: "Continuità amministrativa e dialogo con i sindaci per un progetto condiviso"

Il consigliere regionale: "L'unico modo per limitare gli accessi impropri nei Dea è il potenziamento della rete territoriale"

Ospedali del Vco, Icardi: "Continuità amministrativa e dialogo con i sindaci per un progetto condiviso"

“In consiglio regionale sono intervenuto sul punto all'ordine del giorno riguardante la riqualificazione della rete ospedaliera dell'azienda sanitaria locale del Verbano Cusio Ossola”. Anche il consigliere regionale Luigi Genesio Icardi interviene sul tema del futuro della sanità del Vco; in una nota spiega: “Sono fermamente convinto dell'importanza della continuità amministrativa per realizzare progetti così significativi per il territorio e io sono stato uno strenuo sostenitore della riqualificazione della rete ospedaliera del Vco, come confermato dal mio impegno nel piano di edilizia ospedaliera del quale ho sostenuto la deliberazione nel 2023. Tuttavia le disposizioni ministeriali, i tassi di occupazione odierni e la numerosità della popolazione del territorio, fanno propendere per un piano di riqualificazione della rete ospedaliera che accoglie il piano B, già allora ipotizzato, e che prevede la realizzazione di un ospedale unico e di un solo dipartimento emergenza  e urgenza. È evidente - prosegue Icardi - che l'unico modo per limitare gli accessi impropri nei pronto soccorso è il potenziamento della rete territoriale delle Case di Comunità e la realizzazione di due ospedali non può prevedere di fatto l'istituzione di due Dea, perché l'applicazione del decreto 70/2015 non lo consentirebbe. Io sono stato assessore per una giunta che ha dovuto fare i conti con ben 25 anni di inattività e scelte erronee delle precedenti amministrazioni regionali. Sono quindi convinto che la prima giunta Cirio, della quale ho preso parte, non abbia perso tempo. Ci tengo anche a ricordare che i sindaci hanno un ruolo fondamentale nel rilevare e rendere evidenti alla giunta regionale sia i bisogni dei cittadini, sia la logistica del territorio in termini di viabilità,  comunicazione eccetera. Oggi più che mai serve, pertanto, che l'assessorato alla sanità dialoghi con il territorio perché senza l'accordo con i sindaci su un tema così importante, non potrà essere realizzato alcun progetto”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore