(Adnkronos) - È il fine settimana più atteso, il più infuocato, quello che ogni anno consacra Eicma come il cuore pulsante della passione per le due ruote. Dopo i due giorni dedicati ai media e ai professionisti del settore, e un giovedì e venerdì da sold out alle spalle, domani l’82ª Edizione dell’Esposizione internazionale delle due ruote entra nel vivo dei suoi ultimi due giorni – sabato 8 e domenica 9 novembre – con un programma ricchissimo di eventi, spettacoli e competizioni che infiammeranno la venue Fiera Milano Rho. Tra gare mozzafiato, leggende del motorsport, novità e anteprime dei 730 espositori provenienti da 50 Paesi, esposizioni iconiche e test ride aperti al pubblico, Eicma 2025 si prepara a un gran finale all’insegna dell’adrenalina e dell’emozione condivisa.
L’area esterna di Eicma – oltre 60.000 metri quadrati – si conferma il cuore pulsante dello spettacolo con il ventesimo anniversario di MotoLive, l’arena racing della manifestazione. Dopo due decenni di emozioni, MotoLive festeggia con un ricco palinsesto di gare e show da brivido, culminando nel weekend con il ritorno della Champions Charity Race, il format di gare ad inseguimento che vedrà sfidarsi 12 leggende del motorsport e oltre 35 titoli mondiali complessivi. In pista, tra gli altri, Troy Bayliss, Carlos Checa, Stefan Everts, Marco Melandri, Christophe Pourcel, Chicco Chiodi e Marco Belli, oltre alla special guest Kevin Schwantz, icona del motociclismo mondiale, che guiderà la parata finale dopo ogni gara. Spettacolo assicurato anche grazie al palco centrale, agli show di freestyle motocross, trial acrobatico, musica dal vivo e ai test ride gratuiti per il pubblico.
Per chi ama l’avventura e la storia del rally più leggendario del mondo, Eicma ospita fino a domenica la mostra “Desert Queens”, realizzata da Eicma in collaborazione con Aso – Amaury Sport Organisation. Allestita in una suggestiva struttura trasparente di oltre 900 mq nella porzione Est dell’arena MotoLive, la mostra porta per la prima volta in Italia 31 motociclette originali che hanno fatto la storia della Dakar: dalla Yamaha XT500 di Thierry Sabine fino alla Ktm vincitrice dell’ultima edizione. Un vero viaggio nel mito, tra sabbia, video, memorabilia e incontri quotidiani con i protagonisti che hanno vissuto l’avventura del deserto.
Per chi guarda al futuro, Eicma propone l’area Y.u.m. – Your Urban Mobility, uno spazio di 4.000 mq dove è possibile provare gratuitamente oltre 40 veicoli tra scooter, ciclomotori e quadricicli elettrici o endotermici messi a disposizione da 12 Case costruttrici (Askoll, Astreea, Birba, Bmw, Citroën, Honda, Kawasaki, Mobilize, Niu, Piaggio, Yamaha e Xev). Un ambiente urbano ricreato all’interno dell’arena MotoLive che permette ai visitatori di toccare con mano la nuova mobilità cittadina.
Grazie al contributo del partner tecnico Tucano Urbano, il pubblico può inoltre testare caschi, guanti tecnici e il gilet airbag Airscud, nel segno della sicurezza e dell’innovazione.L’edizione 2025, con il suo claim “That’s Amore”, è un tributo alla passione che unisce chi costruisce, chi corre e chi vive le due ruote. Dal tatuaggio simbolico del manifesto alla Tattoo Station fino ai contenuti esperienziali diffusi in tutti i padiglioni, Eicma continua a parlare il linguaggio delle emozioni e dell’appartenenza, confermando il proprio ruolo di punto di riferimento mondiale per l’industria, lo sport e la cultura della moto.
Eicma 2025 rinnova il proprio impegno per una mobilità più efficiente e sostenibile, grazie alla collaborazione con Atm, Trenord e Comune di Milano. L’Esposizione internazionale delle due ruote mette a disposizione posti auto gratuiti e tariffe agevolate per chi viaggia in treno dalla Lombardia. Nel weekend conclusivo della manifestazione, sabato 8 e domenica 9 novembre, saranno accessibili 11.000 posti auto gratuiti in undici parcheggi di interscambio Atm collegati alla rete metropolitana, ai quali si aggiungono 1.350 stalli a San Siro solo il sabato. Tutti i parcheggi gratuiti sono prenotabili online con l’acquisto del biglietto su eicma.it. Eicma 2025 è aperta al pubblico ancora sabato 8 e domenica 9 novembre dalle 9.30 alle 18.30 presso Fiera Milano Rho. Biglietti acquistabili su www.eicma.it e, in numero limitato, anche pomeridiani. Sono disponibili parcheggi gratuiti prenotabili online e pacchetti treno + ingresso grazie alla partnership con Trenord.














