Verbania scala la classifica piemontese delle performance ambientali, guadagnando due posizioni rispetto allo scorso anno e piazzandosi al 19° posto nella graduatoria nazionale di Ecosistema Urbano 2025, il rapporto di Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore che analizza 106 capoluoghi di provincia.
Il capoluogo si distingue in particolare nella gestione dei rifiuti, con una raccolta differenziata al 75,5%, nella dotazione di spazi pedonali (216,5 mq ogni 100 abitanti) e nelle zone a traffico limitato (516,3 mq/100 ab). Buona anche la presenza di alberi, con 13 unità ogni 100 abitanti, valori che collocano Verbania al secondo posto in Piemonte, subito dopo Cuneo.
“Siamo soddisfatti della valutazione delle performance ambientali di Verbania – commenta Massimiliano Caligara, presidente del circolo Legambiente Gli Amici del Lago – ma il percorso verso un equilibrio tra sviluppo economico e sostenibilità ambientale e sociale è ancora lungo. È fondamentale programmare scelte condivise, coinvolgendo tutti i portatori di interesse e analizzando nel dettaglio le criticità e le possibili opzioni di adattamento alla crisi climatica”.
Il sindaco Giandomenico Albertella sottolinea come il risultato sia frutto non solo dell’attenzione dei cittadini, ma anche del lavoro quotidiano di Comune e partecipate. “Siamo onorati di questo riconoscimento, che si aggiunge alle 4 vele su 5 della Guida 2025 alle spiagge più belle e alla conferma della Bandiera Blu – afferma Albertella – risultati concreti che testimoniano l’impegno costante di tutti gli operatori impegnati sul territorio, in particolare dell’assessore alle Partecipate Massimo Manzini”.














