Una disciplina che aiuta a raggiungere il benessere: così il Maestro Paolo Piscia definisce il Kung Fu W5, metodo da lui ideato dopo quasi 50 anni di pratica nelle arti marziali e un percorso di continuo apprendimento.
Artista, sportivo, imprenditore e maestro di arti marziali, Paolo Piscia inizia con la boxe alla fine degli anni ’70, per poi dedicarsi al Kung Fu, disciplina che considera non solo uno sport, ma una vera e propria filosofia di vita: «Un modo per portare corpo e mente all’eccellenza», spiega.
Dopo anni di esperienza, Paolo inizia a insegnare, ottenendo risultati concreti: il suo primo allievo, con problemi neurologici a un braccio, riuscì a migliorare sensibilità e mobilità grazie al Kung Fu, un successo che lo ha spinto a sviluppare ulteriormente il proprio metodo.
Nel 2016 nasce l’Associazione La Roccia, con sede a Feriolo di Baveno, recentemente ristrutturata, che diventa il centro per la diffusione del W5. La disciplina si ispira alla natura e si articola su cinque elementi: Aria per il Respiro, Acqua per la Stretching Art, Legno per il potenziamento, Fuoco per il Kung Fu e Terra per l’Equilibrio, sia fisico sia mentale. Agendo su ciascun elemento, il W5 favorisce un elevato benessere psico-fisico e stimola l’evoluzione positiva della persona.
«W5 è accessibile a tutti, a qualsiasi età e condizione fisica – sottolinea Piscia – e può portare miglioramenti significativi anche nelle situazioni più complesse, perché agisce sull’individuo nella sua globalità».
Il metodo sta già riscuotendo grande successo, con una collaborazione internazionale con l’App Missione Benessere, dedicata al miglioramento del benessere personale. «Il nostro approccio dinamico e in continua evoluzione sta incontrando molti apprezzamenti: chi lo prova, applicandosi con costanza, ottiene risultati concreti».
Per saperne di più, è possibile contattare l’Associazione La Roccia presso la sede di Feriolo di Baveno o visitare il sito www.associazionelaroccia.com.















