/ Digitale

Digitale | 07 ottobre 2025, 12:21

Piccole imprese, grande innovazione: la trasformazione digitale nel Verbano-Cusio-Ossola

Negli ultimi anni il Verbano-Cusio-Ossola ha iniziato un percorso di trasformazione digitale che sta cambiando profondamente il volto del territorio.

Piccole imprese, grande innovazione: la trasformazione digitale nel Verbano-Cusio-Ossola

In una zona da sempre legata alla tradizione artigiana e al turismo di prossimità, la tecnologia sta diventando un alleato strategico per crescere e comunicare. Non si tratta più soltanto di adottare nuovi strumenti, ma di imparare a pensare in modo diverso, più connesso e orientato al futuro. Anche il mondo dell’intrattenimento ha vissuto una svolta in questa direzione, grazie all’espansione di esperienze interattive come il blackjack live, che unisce il fascino del gioco tradizionale alla dimensione digitale, offrendo un esempio concreto di come l’innovazione possa mantenere intatta l’anima delle esperienze classiche.

Imprese locali e innovazione digitale

Sempre più aziende del territorio stanno investendo in strumenti digitali per migliorare la propria visibilità e ottimizzare i processi. Dalle strutture ricettive alle piccole attività manifatturiere, cresce il numero di imprese che scelgono di aprire un e-commerce, di curare la comunicazione sui social o di digitalizzare la gestione interna. La presenza online, una volta considerata un lusso, è oggi una necessità. Per il turismo, in particolare, rappresenta il principale canale di contatto con i visitatori italiani e stranieri, che scelgono sempre più spesso le loro mete dopo una ricerca sul web.

Giovani, formazione e nuove professioni

Il cambiamento è trainato anche dalle nuove generazioni, che stanno riportando energia e competenze tecnologiche nel tessuto economico locale. Grazie al lavoro da remoto, molti giovani scelgono di restare nel Verbano-Cusio-Ossola, collaborando con aziende nazionali e internazionali. Nascono agenzie di comunicazione, studi grafici e startup che sviluppano soluzioni innovative, spesso legate alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio. Le istituzioni, dal canto loro, stanno iniziando a promuovere percorsi di formazione in ambito digitale per favorire l’inclusione e contrastare lo spopolamento delle aree montane.

Un futuro costruito sulla connessione

Il VCO si trova oggi di fronte a una sfida ambiziosa: consolidare quanto fatto e continuare a investire nella digitalizzazione, non solo come strumento economico, ma come leva culturale e sociale capace di trasformare la vita quotidiana. La possibilità di connettere realtà locali a mercati globali rappresenta una risorsa preziosa, che può dare nuova linfa a settori come il turismo, l’artigianato e i servizi, garantendo visibilità e competitività anche alle imprese più piccole. Perché ciò accada, sarà fondamentale sostenere questo percorso con infrastrutture tecnologiche adeguate, una formazione continua e una mentalità aperta al cambiamento.

In un territorio che ha saputo unire radici solide e spirito d’innovazione, il futuro digitale non è un rischio, ma una straordinaria occasione per crescere insieme, costruendo un modello di sviluppo sostenibile e connesso, in cui tradizione e tecnologia possano coesistere e alimentarsi a vicenda.






Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.


 

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore