/ Sport

Sport | 05 ottobre 2025, 08:00

Padel, boom in Piemonte: +50% di campi in tre anni e la “racchetta corta” conquista 163 comuni

Dall’analisi della Federazione Internazionale Padel emerge una crescita inarrestabile, con sempre più strutture indoor e club dedicati

Padel, boom in Piemonte: +50% di campi in tre anni e la “racchetta corta” conquista 163 comuni

Il padel continua a conquistare il Piemonte. In meno di tre anni, dal 2022 al 2025, la regione ha registrato un vero e proprio boom della “racchetta corta”: i campi sono passati da 500 a 751, con un incremento del 50%. Cresce in modo ancora più significativo la quota dei campi indoor, saliti del 61% rispetto a tre anni fa, grazie a nuove strutture e coperture realizzate su impianti già esistenti. Oggi il 61% dei campi piemontesi è al chiuso, a conferma della crescente popolarità di questo sport in ogni stagione.

Il boom riguarda anche i club: le strutture dedicate esclusivamente al padel o le strutture multisport che offrono campi da padel sono passate dai 206 del 2022 agli attuali 281, registrando un +37%. Solo nell’ultimo anno, il Piemonte ha segnato un +18% di club e un +19% di campi, una crescita che Carlo Ferrara, responsabile del Centro Studi della Federazione Internazionale Padel, definisce “considerevole per una regione in piena espansione”.

A livello nazionale, l’Italia è il secondo Paese al mondo per numero di campi da padel, dopo la Spagna, con 10.112 impianti e oltre 3.700 club. Sono un milione e mezzo i praticanti stimati nel Paese, confermando la popolarità crescente di uno sport che continua ad attrarre sempre più appassionati.

In Piemonte, i numeri collocano la regione al secondo posto in Italia per numero di comuni con almeno un campo da padel: 163 in totale, dietro alla Lombardia con 287 e davanti alla Campania con 143. Per quanto riguarda il numero complessivo di campi, il Piemonte si posiziona quarta regione italiana, dopo Lazio, Lombardia e Sicilia. Numeri che raccontano non solo la diffusione dello sport, ma anche la crescita di una nuova cultura sportiva che porta sempre più persone a muoversi e a lasciare il divano.

Le province piemontesi riflettono questo trend: Torino guida la classifica con 417 campi e 138 club, seguita da Cuneo (118 campi, 54 club), Novara (72 campi, 24 club) e Alessandria (56 campi, 24 club). Tra i campi coperti, Torino resta ancora in cima con 247 impianti, davanti a Cuneo (78), Novara (51) e Alessandria (28).

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore