È tutto pronto: per dieci giorni Verbania diventerà il cuore pulsante della coralità italiana grazie a tre grandi appuntamenti che si intrecciano in un unico, ricco cartellone: la 9ª edizione di Archivi Corali, il 6° Festival Corale del Lago Maggiore e il 16° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore.
Dal 3 al 12 ottobre 2025, la città ospiterà cori provenienti da tutta Italia (e non solo), mostre tematiche, workshop, incontri culturali e concerti che animeranno chiese, ville storiche e spazi espositivi del territorio.
Archivi Corali: musica, mostre e incontri
La rassegna Archivi Corali inaugura venerdì 3 ottobre alle 21.00 alla Sala Concerti di Villa Giulia con il Stefano Turolla Trio.
Il giorno seguente, sabato 4 ottobre, si terrà il Concerto inaugurale del gruppo folk occitano Daü con i danzatori dell’Associazione Lou Magnaut, seguito dall’inaugurazione delle mostre dedicate a strumenti, tradizioni e personalità della musica:
Il suono della fantasia – sculture di Sergio Saccani
Corni dal mondo – collezione di Guido Antoniotti
Il laboratorio vivente – a cura della Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona
Chalumeaux e clarinetti storici – di Stefano Furini
Il Canto Gregoriano: Mistica in-canto – di Enzo Aimasso
Auguri Giovanni! – ascolto interattivo delle opere di Palestrina, nel cinquecentenario della nascita
Archivi Corali proseguirà con appuntamenti come Archivi 4 School, gli Aperitivi musicali a cura del Liceo Gobetti e la rassegna Oltre il Coro, che lunedì 6 ottobre vedrà protagonista il concerto Un palco all’Opera con Damiano Colombo e Roberto Olzer. In questa occasione saranno anche presentati i risultati del Concorso di composizione “Fioriture Corali” e del Concorso di elaborazione corale Leone Sinigaglia.
Festival Corale del Lago Maggiore: tre giorni di canto
Il weekend del 4 e 5 ottobre sarà interamente dedicato al canto corale.
Sabato 4 ottobre – Tre concerti serali, in contemporanea, animeranno Omegna, Arona e Ghiffa con cori provenienti da Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta.
Domenica 5 ottobre – Il cuore del Festival prenderà vita a Villa Giulia con la presentazione delle formazioni e un workshop del M° Andrea D’Alpaos. Nel pomeriggio i concerti si diffonderanno in diverse location (Villa Giulia, Giardini di Villa Taranto, Chiese e Museo del Paesaggio), fino al gran finale delle 17.30 con l’Open Singing guidato da D’Alpaos e la sua band.
Concorso Polifonico: eccellenza e innovazione
Parallelamente al Festival e ad Archivi Corali, il 16° Concorso Nazionale Corale Polifonico del Lago Maggiore confermerà la vocazione di Verbania come laboratorio musicale, offrendo spazio a cori e compositori emergenti e valorizzando la tradizione polifonica italiana.
Con un programma così intenso e diversificato, il Festival Corale del Lago Maggiore 2025 promette di regalare emozioni a tutti: appassionati di canto, studiosi, musicisti, studenti e semplici curiosi.
Ulteriori informazioni, calendario dettagliato ed eventi collaterali sono disponibili sul sito ufficiale: ?www.associazionecoripiemontesi.com