/ Regione

Regione | 27 settembre 2025, 07:20

Il Piemonte si racconta a Osaka: una settimana di cultura, innovazione e gusto

Da domani, domenica 28 settembre, al 4 ottobre la Regione, Torino, Politecnico, Confindustria e sistema camerale portano eccellenze e tradizione italiana in Giappone

Il Piemonte si racconta a Osaka: una settimana di cultura, innovazione e gusto

Dal 28 settembre al 4 ottobre il Piemonte sarà protagonista all’Expo di Osaka con una settimana dedicata a cultura, innovazione, impresa e turismo. La missione istituzionale vede insieme Regione Piemonte, Comune di Torino, Politecnico, Confindustria e sistema camerale, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e numerosi partner pubblici e privati, in un’agenda che si snoda tra Osaka e Tokyo, tra eventi culturali, incontri istituzionali, degustazioni e appuntamenti con il mondo imprenditoriale e accademico giapponese.

All’interno del Padiglione Italia, intitolato “Designing Future Society for Our Lives”, il Piemonte racconta la propria capacità di coniugare innovazione e tradizione, qualità della vita e eccellenze produttive. Dall’aerospazio, settore in cui la regione è leader mondiale, all’automotive, dalle montagne e dai laghi fino ai vigneti patrimonio Unesco, dai tessuti e dall’artigianato fino ai prodotti enogastronomici, ogni aspetto del territorio viene valorizzato come modello di innovazione sostenibile e creativa. Il racconto del Piemonte passa anche per l’arte e la cultura, con visite virtuali alla Reggia di Venaria e ai principali musei torinesi, mentre un evento speciale celebra la tradizione tessile e l’arte della seta tra Giappone e Piemonte.

La musica occupa un ruolo centrale con il Maestro torinese Mauro Iurato, violinista di fama internazionale e fondatore della Harmonia Kobe Co., che il 2 ottobre si esibirà al Padiglione Italia e alla City Central Public Hall di Osaka, offrendo un concerto da tutto esaurito in dono alla città ospitante. Il giorno successivo, protagonista sarà l’enogastronomia con la degustazione dell’Alta Langa, eletto vino dell’anno 2025, e il Gala Dinner dedicato a media, autorità e stakeholder giapponesi.

La delegazione piemontese è guidata dal presidente Alberto Cirio, insieme al vicepresidente Elena Chiorino e agli assessori alla Cultura, Turismo, Agricoltura, Attività produttive e Internazionalizzazione, con il consigliere segretario Fabio Carosso a rappresentare il Consiglio regionale. «Il Piemonte si presenta al Giappone come una regione aperta, dinamica e orientata al futuro, capace di unire tradizione e innovazione», sottolineano i rappresentanti della missione. Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, partecipa alla missione per rafforzare i rapporti istituzionali tra la città e i principali centri giapponesi, promuovendo Torino come hub di innovazione, cultura e formazione.

Il Politecnico di Torino porta in Giappone le proprie eccellenze nella ricerca aerospaziale, con il progetto “AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile” e la nuova sede del PoliTo Japan Hub a Tokyo, punto di riferimento per la collaborazione accademica e industriale tra Italia e Giappone. Il sistema camerale, insieme a Confindustria Piemonte, supporta 17 imprese associate con incontri e visite aziendali a Osaka, Tokyo, Kyoto e Nagoya, per promuovere investimenti e partnership tecnologiche, industriali e commerciali.

La partecipazione all’Expo rafforza legami economici e culturali già consolidati: il Giappone è un mercato strategico per il Piemonte, con oltre 19 aziende giapponesi presenti sul territorio e scambi commerciali che nel 2024 hanno raggiunto 723 milioni di euro. Anche il turismo registra segnali positivi: nel 2024 gli arrivi di visitatori giapponesi in Piemonte sono cresciuti del 17,7%, con oltre 33.500 presenze.

Dal design ai vini, dall’arte ai droni, dal tessile all’alta formazione, la Settimana del Piemonte all’Expo di Osaka racconta una regione capace di innovare senza dimenticare le proprie radici, costruendo ponti di cultura, tecnologia e business tra Italia e Giappone.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore