/ Attualità

Attualità | 22 settembre 2025, 17:02

Le pietre del Verbano Cusio Ossola protagoniste a Marmomac 2025

Diverse aziende del territorio saranno presenti alla più importante fiera mondiale del settore lapideo dal 23 al 26 settembre a Verona

Anche il Verbano Cusio Ossola sarà rappresentato alla 58ª edizione di Marmomac, la principale fiera internazionale del settore lapideo che si inaugura domani a Verona e che proseguirà sino a venerdì 26 settembre. Sono diverse le aziende del territorio che parteciperanno alla manifestazione, con propri stand o delegazioni, per presentare l'eccellenza delle pietre naturali locali sui mercati globali.

La presenza delle imprese del Vco alla fiera veronese rappresenta un'importante vetrina per valorizzare la tradizione estrattiva e di lavorazione che caratterizza storicamente questo territorio. Graniti, serizzi, marmi e altre pietre naturali locali avranno l'opportunità di confrontarsi con i mercati internazionali in quello che è considerato l'appuntamento più prestigioso del settore a livello mondiale.

Si tratta di un momento di evoluzione del settore lapideo italiano. La filiera tecno-marmifera, con 3.200 aziende e 34.000 addetti, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 4,5 miliardi di euro, di cui 3,1 miliardi generati dall’export, pari al 70,8% della produzione, e un saldo commerciale annuo attivo di oltre 2,7 miliardi. 

Nel primo semestre 2025 il mercato delle pietre naturali ha mostrato una tenuta relativa, con un calo contenuto del 2,4%, mantenendo il primato del valore medio oltre i 1.000 €/tonnellata, raggiungendo il record storico di 1.617 €/tonnellata per i lavorati. Questo dato evidenzia la strategia di valorizzazione verso produzioni ad alto valore aggiunto, fondamentale per la competitività nei mercati internazionali.

Al contempo il settore italiano sta adottando strategie di diversificazione geografica per ridurre la dipendenza da mercati singoli (come la Cina e gli Usa). Emergono opportunità nella Penisola Arabica, che nel 2024 ha importato prodotti lapidei per 1,3 miliardi di euro, e nei Paesi Bassi (+23,5% nel primo semestre 2025). E le previsioni per il mercato mondiale del marmo e granito indicano una crescita da 685 miliardi di dollari nel 2024 a 983,4 miliardi nel 2033.

"La partecipazione delle nostre aziende a Marmomac testimonia la vitalità del comparto lapideo locale", spiega Mariateresa Moro, presidente di Assograniti VCO, l'associazione di categoria che riunisce le imprese del settore. "È un momento importante per far conoscere la qualità dei nostri materiali e le competenze tecniche sviluppate nel corso di generazioni”.

Marmomac rappresenta una vetrina per 1.400 aziende del settore  provenienti da oltre 50 Paesi, con un fatturato aggregato di 10 miliardi di euro. L’Italia si conferma il primo Paese espositore con 468 aziende, seguita dalla Cina con 250, dalla Turchia con 142, dalla Spagna con 70 e dall’India con 62.

Perciò la fiera di Verona offrirà alle aziende del territorio l'opportunità di presentare le proprie produzioni a buyer, architetti e progettisti provenienti da tutto il mondo. Un'occasione per consolidare i rapporti commerciali esistenti e sviluppare nuovi contatti nei mercati esteri, dove la pietra naturale italiana gode di una reputazione consolidata.

"Marmomac è un appuntamento strategico per il nostro settore", aggiunge Moro. "La presenza delle aziende del Vco conferma come il territorio sappia mantenere competitività sui mercati globali, valorizzando al contempo le tradizioni produttive locali".

La partecipazione alla fiera si inserisce in un momento di rinnovamento per il settore lapideo piemontese e del Vco, che sta investendo in innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale per rispondere alle nuove esigenze del mercato e alle sfide normative europee.

Le aziende presenti avranno modo di mostrare non solo la qualità dei materiali estratti e lavorati, ma anche le competenze tecniche e l'esperienza artigianale che caratterizzano il comparto produttivo del Verbano Cusio Ossola. Le cave e i laboratori di lavorazione della zona forniscono materiali utilizzati in opere architettoniche di prestigio in Italia e all'estero, grazie a caratteristiche tecniche e qualitative riconosciute a livello internazionale.
 

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore