Il “garden tourism” – turismo dei giardini – si sta consolidando come una proposta turistica sempre più strutturata e attrattiva, capace di generare valore per i territori e di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo: dagli amanti del paesaggio agli appassionati di botanica, dai viaggiatori culturali a chi cerca esperienze rigenerative e di benessere. I giardini sono anche strumenti di rigenerazione urbana, di educazione ambientale, di innovazione turistica. In un’epoca in cui la qualità dell’ambiente e del tempo libero acquisisce centralità, diventano “green attraction” di eccellenza, in grado di generare reti, progetti e strategie a scala locale e internazionale.
Per approfondire queste tematiche e aprire un dialogo tra esperienze italiane e internazionali, sabato 18 ottobre si terrà a Verbania, a Villa Giulia, la giornata di studi “Green Attraction – I giardini come palcoscenico del turismo contemporaneo”, organizzata dall’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento Disste) in collaborazione con numerosi partner.
L’evento è articolato in due sessioni: una mattutina, con interventi istituzionali e relazioni di esperti del settore, e una sessione pomeridiana dedicata a brevi interventi e momenti di confronto. Al centro, temi come il ruolo dei grandi giardini nella promozione turistica, le reti internazionali, i progetti di ricerca e le esperienze virtuose.
Per gli interventi degli esperti sono disponibili 5/6 slot di circa 20 minuti l’uno, di cui una parte riservata all’illustrazione della problematica e una parte di confronto con i relatori e i presenti. Per candidarsi ad intervenire è sufficiente inviare tramite e-mail entro il 29 settembre a turismo@villataranto.it titolo eun testo di massimo 600 caratteri con la sintesi delle tematiche, delle ricerche o delle problematiche che si intendono presentare e discutere. Il comitato scientifico dell’evento valuterà le proposte ricevute e ammetterà quelle ritenute più coerenti con la giornata di studi. Il Comitato Scientifico è composto da: Roberta Lombardi (direttore dipartimento Disste Università Piemonte Orientale), Stefania Cerutti (Università Piemonte Orientale), Andrea Cottini (direttore Ente Giardini Botanici Villa Taranto).