/ Attualità

Attualità | 18 agosto 2025, 17:42

Il Comitato 10 Febbraio di Verbania ricorda la strage dimenticata di Vergarolla

Settantanove anni fa l'attentato sulla spiaggia di Pola, in cui persero la vita oltre cento persone

Il Comitato 10 Febbraio di Verbania ricorda la strage dimenticata di Vergarolla

Il 18 agosto è ricorso l’anniversario della strage dimenticata di Vergarolla. A 79 anni da quella strage, il Comitato 10 Febbraio di Verbania ha voluto ricordare il più grande attentato in territorio nazionale con l’affissione di manifesti a Verbania, Domodossola, Omegna.

Il 18 agosto del 1946, la spiaggia di Vergarolla, a Pola, era particolarmente affollata. Dovevano tenersi infatti le gare di nuoto per la coppa Scarioni, organizzata dalla società nautica italiana Pietas julia. Poco dopo le due del pomeriggio iniziò una serie di esplosioni a catena che devastarono l’area, uccidendo più di 100 persone e ferendone molte altre. A provocare la strage fu l’esplosione di materiale bellico disinnescato che, come fu chiarito in seguito, non era stata accidentale.

Lo scoppio di Vergarolla segnò il momento in cui la maggior parte degli italiani in città capirono che l’esodo non era più rimandabile e aprì altre pagine dolorose della storia del confine a nord-est, rese ancora più amare dal fatto che, dopo tutto questo tempo, questa strage è poco conosciuta e ricordata.

Il nostro pensiero oggi va al dottor Geppino  Micheletti, chirurgo che operò 24 ore senza interruzioni per salvare più vite umane possibile dopo che si  consumò la strage più sanguinosa nella storia dell’Italia repubblicana; mentre operava scoprì che, tra le decine di vittime, c’erano anche i suoi due figli, Carlo e Renzo di 5 e 9 anni. E come loro ci furono anche tantissimi altri bambini negli oltre 100 morti di quel 18 agosto 1946, ma solamente 65 salme vennero identificate poiché tanti corpi furono fatti a brandelli dall’esplosione.

Comunicato Stampa - l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore